Data di nascita: 00/00/1940 Luogo di nascita: Lubecca, Germania
Libri inerenti il cinema:
"
Papà" (libro da cui è tratto il film "My Father - Rua Alguem 5555") di Peter Schneider, 128 pp, E/O, collana Dal Mondo, 1988 "Papà" è la storia del figlio di Josef Mengele, della sua ricerca del padre e del drammatico confronto finale tra i due. "Papà" è fuggito in Sud America quando il narratore era ancora un bambino e l'infanzia di questi è trascorsa all'ombra del grande assente: a scuola, in famiglia, con gli amici, quest'ombra lo ha volta a volta perseguitato, protetto, schiacciato. Il figlio giunge così al confronto finale, debole, insicuro, diviso tra orrore per il padre e desiderio di credere nella sua innocenza... (continua). prezzo di copertina: 11,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Peter Schneider, nato nel 1940 a Lubecca, dopo aver studiato a Grainau e a Friburgo si trasferisce nel 1962 a Berlino, dove studia germanistica e storia ed è tra i protagonisti della rivolta studentesca del 1968. Il "Berufsverbot" gli impedisce di fare l'insegnante. Nel 1975 subisce un processo per ostilità alla Costituzione. Sceglie di dedicarsi a tempo pieno all'attività letteraria, iniziata nel 1973 con il racconto "Lenz" (Feltrinelli, 1975) e proseguita nel 1975 con l'indirettamente autobiografico "Nemico dell...visualizza tuttola Costituzione" (Feltrinelli, 1977), riflessione sui rapporti tra l'individuo e lo Stato. I suoi libri più noti tradotti in italiano sono: "Il Coltello in Testa" (Feltrinelli, 1980), "Papà" (E/O, 1988), "Il Saltatore del Muro" (SugarCo, 1991). Dopo un volume sulla Germania ("Dopo il Muro: i Volti della Nuova Germania", edito da Sperling & Kupfer, 1992) è uscito da Garzanti il romanzo "Accoppiamenti". Ha insegnato a Dartmouth, Princeton, Harvard e Berkeley. e collabora regolarmente a Harper's Bazaar e al New York Times Magazine. Vive a Berlino.