Data di nascita: 00/00/1966 Luogo di nascita: Salerno, Italia
Libri inerenti il cinema:
"
Virna Lisi. Diva e Antidiva" di Bruno Di Marino, 176 pp, Danilo Montanari Editore, 2023 L’elegante e prestigiosa pubblicazione dedicata all’attrice, composta da 176 pagine riccamente illustrate, contiene un ampio saggio del curatore ed altri autorevoli contributi, le schede dettagliate di tutti i lavori filmico, televisivi e teatrali (circa 130) cui l’attrice ha partecipato, nonché diversi contributi fotografici del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e della Fondazione Virna Lisi... (continua). Questo risulta fuori catalogo
"
Il mouse e la matita. L'animazione italiana contemporanea" di Bruno Di Marino, Giovanni Spagnoletti, 220 pp, collana Saggi, 2014 Quali strade ha preso e quali evoluzioni ha subito il cinema d'animazione in Italia negli ultimi quindici anni, anche grazie all'avvento del digitale? Quali sono i nuovi autori scesi in campo e quali nuove forme, tematiche e stilemi si sono affermati? Il presente volume, che accompagna l'omonima retrospettiva organizzata dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, cerca di rispondere a queste e ad altre domande esplorando il variegato panorama dell'animazione di casa nostra a 360 gradi, dal cortometraggio sperimentale e d'autore al lungometraggio mainstream, dal clip animato alla sigla e allo spot, fino alla web animation... (continua). Il tutto senza tralasciare i rapporti con il mondo delle arti visive, della grafica e dell'illustrazione e comprendendo un approfondimento sul suono e sulle tecniche e sui programmi di computer animation 2D e 3D. Due saggi sono infine dedicati alle scuole in Italia, FISA di Urbino (che quest'anno compie 60 anni di attività) e il csc di Torino, palestre che hanno formato e continuano a formare schiere di professionisti del campo. Analizzare oggi l'animazione italiana vuol dire anche inserirla in un contesto storico per sottolineare tanto i legami quanto le fratture con la tradizione: il titolo stesso, "Il mouse e la matita", allude a una realtà sospesa tra passato e futuro, tecnica e tecnologia, materia e software. prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Bruno Di Marino è uno studioso dell’immagine in movimento, specializzato in particolare in sperimentazione audiovisiva, nuovi media e rapporti tra il cinema e gli altri ambiti artistici (arti visive, design, architettura, fotografia, teatro). Dal 1990 tiene corsi, workshop e conferenze in diverse università e accademie di belle arti. Attualmente è ricercatore in “Discipline dello Spettacolo” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della UTIU (Università Telematica Internazionale) di Roma. Come critico è t...visualizza tuttotitolare di rubriche sulle riviste “Alias” (supplemento settimanale de “Il Manifesto”), “Exibart on paper” e “Segnocinema”. Da molti anni è consulente delle edizioni Rarovideo e curatore della collana di dvd “Interferenze”. Ha organizzato diversi festival, rassegne e retrospettive in Italia e all’estero, tra cui ricordiamo Animania. 100 anni di esperimenti nel cinema d’animazione (Pesaro 1998, catalogo edito da Il Castoro), una delle più complete retrospettive dedicate a livello internazionale al cinema d’animazione e Elettroshock - 30 anni di video in Italia (Roma 2001, catalogo edito da Castelvecchi), rassegna sulle varie forme del linguaggio elettronico, riproposta in versione ridotta in Canada, Spagna, Francia, Germania, Cina. Ha curato decine di pubblicazioni e scritto numerosi saggi, alcuni dei quali apparsi in Belgio, Cina, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Russia, Ungheria. Vive e lavora a Roma. Come autore televisivo e consulente del canale satellitare di RaisatArt ha realizzato alcuni documentari.