"
Come si Ascolta un Film? Guida all’Ascolto per Inconsapevoli Spettatori di Colonne Sonore" di Marco Testoni, 612 pp, Edizioni Efesto, collana De Ortibus et Occasibus, 2025 Marco Testoni - compositore, music supervisor e didatta - ci conduce alla scoperta della più invisibile e misteriosa delle forme d’arte: la colonna sonora. Una guida che rispondendo a una semplice domanda rovescia il senso dell’esperienza cinematografica, uno spettacolo che dovrebbe essere goduto appieno non solo con la vista ma anche l’udito. Come si ascolta un film? è un libro che con naturalezza e levità vuole raccontare la musica per cinema liberandoci dal ruolo di ascoltatori inconsapevoli... (continua). Una storia che parte dalle rumorose sale del cinema muto fino ad arrivare alle soluzioni musicali più tecnologiche dei nostri giorni. Dal mickey mousing al sound design, da Bernard Herrmann, Ennio Morricone, John Williams, Vangelis, Ryuichi Sakamoto, Hans Zimmer e Johann Johannsson passando per il post rock, l’elettronica, il minimalismo e tutti gli altri protagonisti che nel giro di cento anni hanno descritto l’evoluzione di un linguaggio musicale popolare divenuto universale. prezzo di copertina: 28,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Musica e visual media" di Marco Testoni, 13,00 pp, collana Taccuini 46 - Luglio 2016, 2016 Esce per la collana Taccuini di Dino Audino Editore Musica e visual media di Marco Testoni (103 pagine, €. 13,00), un saggio che racconta a 360° la colonna sonora e i suoi protagonisti: dal compositore al music supervisor, dal sound designer al consulente musicale.
Un libro che copre un vuoto nel panorama editoriale perché per la prima volta affronta in senso moderno il sistema musica visto nella globalità dei suoi diversi rapporti con il mondo dell’audiovisivo... (continua). È un testo che, studiando l’evoluzione storica della musica per immagini, offre gli strumenti per affrontare le diverse e specifiche fasi della produzione di una odierna colonna sonora nei suoi aspetti artistici, tecnici e gestionali: dalla composizione alla post-produzione, dallo screening musicale della sceneggiatura alla scelta dei brani di repertorio, dalle sessioni in studio di registrazione al music licensing.
L’avvento del digitale e la sempre maggiore diffusione dei visual media hanno profondamente trasformato le tecniche e le attività professionali legate alla musica, che oggi, oltre alla figura del compositore, comprendono molti altri ruoli essenziali quali il music supervisor, il consulente musicale e il sound designer. Una categoria di professionisti sempre più indispensabili nel multiforme contesto delle produzioni cinematografiche e audiovisive, con un ruolo di riferimento e di raccordo nei vari momenti della realizzazione di una colonna sonora: dalla selezione musicale di un brano adatto al montaggio di una scena alla corretta interazione con le altre figure professionali (regista, produttore, montatore, fonico), dalla definizione del sound-design di un film o di uno spot pubblicitario alla richiesta di una licenza di sincronizzazione. prezzo di copertina: 103 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Compositore, music supervisor e consulente musicale.
Lavora attivamente nel dipartimento musicale cinetelevisivo collaborando con alcuni dei principali compositori e registi di cinema e serie tv italiani per film quali: Perfetti sconosciuti (Paolo Genovese), Benvenuti al sud (Luca Miniero), Il primo re (Matteo Rovere), Smetto quando voglio (Sydney Sibilia), Fai bei sogni (Marco Bellocchio), Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti), Una festa esagerata (Vincenzo Salemme) e molti altri.
Ha realizzato numerosi ...visualizza tutto progetti musicali con artisti di diversi ambiti creativi (arti visuali, fotografia, videoarte, realtà virtuale). Le sue performance multimediali e musicali sono state presentate al Louvre di Parigi, al Macro e al Guido Reni District di Roma e al Santo Stefano al Ponte di Firenze. È fondatore dell'ensemble Pollock Project e del gruppo Hang Camera che ha visto la partecipazione di Billy Cobham.
Nel 2014 ha vinto il Premio Colonne Sonore per la Miglior canzone originale con il brano Io credo io penso io spero interpretato da Antonella Ruggiero e nel 2015 è stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip.
Svolge l’attività di didatta e divulgatore di musica per immagini sia presso conservatori e università che nei teatri e nelle piazze. Dal 2020 è direttore del canale web Tv Soundtrack City e vice direttore del magazine Colonne Sonore. Per Audino Editore ha pubblicato i libri: Musica e visual media (2016) e Musica e multimedia (2019). Nel 2022 per la Efesto ha pubblicato il libro Renato Nicolini, la gioiosa anomalia intorno al tema delle politiche culturali in Italia. E’ tra gli autori del libro Grande come una città (2019 - Alegre) e Meraviglioso urbano. Idee e suggestioni per la città (2024 - Efesto)