"
Vinicio Capossela. La faccia della terra. DVD. Con libro" di Gianfranco Firriolo, collana Varia, 2010 Attori iniziali del film sono gli strumenti musicali, personaggi del suono, compagni di viaggio. La voce di Capossela ci guida. Si parte dagli interni dell'inverno milanese, finestre che guardano palazzi, tram e cumuli di neve. E la voce parla di loro, gli strumenti: il pianoforte, i fiati, il violoncello, il più arduo e solitario. E poi il viaggio inizia e sempre Capossela ci parla, senza un piano preciso, ma senza mai lasciare cadere il discorso... (continua). Si parla di show, di spettacolo e del pericoloso "mettersi in scena". Senza apparenti salti, il viaggio attraversa l'oceano e si apre alla luce dei deserti americani. È un viaggio musicale, ovviamente, si incontrano musicisti, strumenti e canzoni ma soprattutto si incontrano per brevi sguardi, come dal finestrino di un'auto, persone, volti, intere vite raccontate passando. Così si compone la faccia della terra. Infine la domanda: non è l'America, grande scenografia a due dimensioni, baraccone permanente di mostri e miracoli, metafora del nostro destino, invito continuo a giocarci tutto su una scena? prezzo di copertina: 18,00 €
Nasce a Milano nel 1970. Si forma alla Scuola del Cinema di Milano. Dal 1997 fotografa gli spazi e le città del mondo per il TV Magazine “Nonsolomoda“, da qui il suo definirsi apolide.
E’ dall’incontro nel 2000, con il movimento artistico milanese “Caravanserraglio” che nascono i primi progetti come regista di documentari e clips musicali indipendenti.
Nel 2007 comincia la collaborazione artistica con Vinicio Capossela, di cui firma la regia del videoclip “Il Gigante e Il Mago” (2008). “La faccia della terra” è ...visualizza tutto il suo primo mediometraggio.
Per Vinicio Capossela ha curato inoltre la regia del dvd + cd SOLO SHOW ALIVE, pubblicato il 13 novembre 2009.