"
Il Cinema di Prossimità. Privato, Amatoriale, Sperimentale e d'Artista" di Ilaria Pezone, 236 pp, Falsopiano, collana Falsopiano. Light, 2019 "Questo lavoro teorico di Ilaria Pezona è una specie di dizionario di filmmaker e di film come persi nell'oblio (escluso l'underground americano) a causa di una distribuzione che forse non c'è mai stata. Ilaria Pezone realizza una ricerca analitica su uno spazio lasciato vuoto dalla critica e dallo studio perché non esaminato. Uno spazio di autori che dovrà essere ancora riempito con attenzione e scrupolo... (continua)." (dall'introduzione di Francesco Ballo) prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Ilaria Pezone (Lecco, 1986) è docente presso l'Accademia di Bologna. Si è laureata all'Accademia di Brera frequentando la specialistica in Cinema e Video. Si forma come montatore audiovisivo. Dal 2010 ha in attivo collaborazioni come operatore e montatore audio-video nella realizzazione di documentari. È autrice del volume “Cinema di prossimità – privato, amatoriale, sperimentale e d’artista”, Falsopiano 2018. La sua filmografia si compone di corti (Leggerezze e gravità, 2008, 7'; Greisttmo, 2010, 8'; 1510 – sogno...visualizza tuttoo su carta impressa con video, 2013, 7'; Concerto Metafisico, 2015, 7'; Con lievi mani, 2017, 3’, Luna in Capricorno, 2018, 3’ ), medi (Masse Nella Geometria Rivelata Dello Spazio Tempo 2012, 22'; Andare Tornando A Rilievi Domestici, 2011, 25'; Polittico Preludio Adagio Altalenante, 2009, 30'; Ego etiam advenus, 2013, 25'; Vedere Tra 2014, 20', Asmrrrr Molesto, 2019, 13’-17’) e lungometraggi (Indagine su sei brani di vita rumorosa dispersi in un’estate afosa – raccolti e scomposti in cinque atti, 2016, 62'; France – quasi un autoritratto, 2017, 63’), molti dei quali presentati a vari Festival.