Laureata in matematica e informatica di professione, Maria Di Razza coltiva da sempre la passione per il cinema. Nel 2007 frequenta un corso di regia presso la scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli e nello stesso anno dirige "Ipazia", un cortometraggio sulla figura dell'unica donna scienziata dell'antichità.
Nel 2013 realizza il premiatissimo cortometraggio di animazione "Forbici" sul tema del femminicidio, menzione speciale ai Nastri d’Argento 2014, nell’ambito del progetto di film partecipato della marechiaro...visualizza tuttoofilm "Oggi insieme, domani anche" ideato da Antonietta De Lillo.
Nel 2014 realizza il cortometraggio in animazione "Facing off", una ulteriore esplorazione del mondo femminile attraverso l’osservazione della trasformazione del corpo della donna. "Facing off" è finalista ai nastri d’argento 2015.
Nel 2016 realizza un altro lavoro di grande successo internazionale, (In)Felix, una fantasia animata distopica sulla Terra dei fuochi dove si immagina un futuro apocalittico in cui agli abitanti dell'area di Giugliano viene interdetto il territorio, costringendoli ad emigrare in massa.
Nel 2018 l'omaggio alla diva per eccellenza, adattando il romanzo "Goodbye Marilyn", edito da Becco Giallo, in un nuovo lavoro in animazione.
Collabora da tempo con numerosi festival fra cui, l'Ischia Film Festival, A Corto di Donne, il Napoli Film Festival, nei quali si occupa di service, realizzazione sottotitoli, realizzazione DCP e montaggio.