"
Labanta! Ex colonie portoghesi e cinema italiano" di Andrea Gelardi, Luca Peretti, Paola Scarnati, 368 pp, Effigi Edizioni, collana AAMOD, 2024 Il volume rappresenta un contributo fondamentale alla ricostruzione del rapporto tra il cinema italiano e le lotte di liberazione nelle colonie portoghesi, un tema poco esplorato nonostante la rilevanza storica e politica di quei conflitti. Negli anni Sessanta e Settanta, infatti, il cinema italiano raccontò le guerre anticoloniali e i movimenti di indipendenza africani, testimoniando anche le lotte che portarono alla liberazione dell’Angola, della Guinea-Bissau, di Capo Verde e del Mozambico tra il 1973 e il 1975, dopo anni di guerra contro il dominio portoghese... (continua). Labanta! – termine che significa “alzati”, utilizzato dai guerriglieri per incitare la popolazione alla resistenza – ricostruisce per la prima volta questa relazione attraverso saggi dedicati a documentari e film di finzione realizzati da autori come Elena Bedei, Franco Cigarini, Augusta Conchiglia, Lionello Massobrio, Valentino Orsini, Piero Nelli, Gillo Pontecorvo, Ettore Scola e Sergio Spina.
Arricchito da fotografie inedite e da materiali d’archivio, il volume include trascrizioni di interviste ai leader indipendentisti Amílcar Cabral, Agostinho Neto e Marcelino Dos Santos, conservate presso l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD), oltre a testi di Romano Ledda e approfondimenti su un film ritrovato, Recostrução Educação, girato da un collettivo di registi della Guinea-Bissau e montato in Italia. La pubblicazione assume particolare valore considerando la scarsità di studi sul coinvolgimento del cinema italiano nelle guerre di indipendenza delle ex colonie portoghesi, ponendosi come un’opera preziosa per la comprensione di un colonialismo, quello portoghese, tra i più duri e longevi del continente africano. prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
PARTE PRIMA
IL PROGETTO DI UN CINEMA POLITICO
Disintermediazioni. Come la mdp entrò a far parte dello spazio politico e di quello privato
Pietro Montani
Quando l’operaio diventò soggetto cinematografco
Luciana Castellina
Il “biennio rosso” della sinistra cinematografica: dal ‘68 a Piazza Fontana
Ermanno Taviani
Chiamato alla lotta: il documentario militante tra studenti e operai
Antonio Medici
La memoria del lungo autunno caldo tra storia e cinema
Carlo Felice Casula
PARTE SECONDA
LE FORME DI UN CINEMA POLITICO
La fantascienza italiana tra impegno e distopia nel cinema del ’68 e dintorni
Giovanni Spagnoletti
Apocalissi, distopie sociali e incubi tecnologici nel cinema italiano tra fine delle illusioni progressive e lotta al sistema (1969-1971)
Maurizio Zinni
La mediazione incerta... (continua). Zavattini e l’underground italiano
Antonio Capocasale
Pasolini e la contestazione
Stefania Parigi
Fare breccia nell’immaginario. Note sulla trasformazione di desideri e consumi a partire da Vip - Mio fratello superuomo
Dario Cecchi
Il ’68 che non c’era
Domenico Monetti
PARTE TERZA
LA TRANSPOLITICA
Io, McLuhan, gli anni ’70 e la scoperta della tecnosfera
Derrick de Kerckhove
Gli anni ’60 e la de-strutturazione delle arti. Gli artisti in campo
Marco Maria Gazzano
L’altro del cinema, l’oltre della rivoluzione Il ’69 di “Cinema&Film” e “Ombre Rosse”
Alma Mileto
Il ’69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari
Damiano Garofalo
Tra lotte e utopie: l’emozione antiretorica della radio
Marta Perrotta
Il ‘68 e la rivoluzione del vinile: l’avvento del long playing e l’età dell’oro della canzone d’autore
Paolo Carusi
PARTE QUARTA
FILM E PUNTI DI VISTA
Presentazione di alcuni film proiettati nella rassegna
Trevico Torino - Viaggio nel Fiat Nam (Ettore Scola, 1973)
di Giacomo Ravesi /L’autunno caldo di Ettore Scola
La fabbrica (Lino De Seris, 1969);
Battipaglia, autoanalisi di una rivolta (Luigi Perelli, 1970)
di Piero Di Siena / Il ‘69, l’autunno caldo e il Mezzogiorno
Concerto in fabbrica (Maurizio Rotundi, 1972);
La tenda in piazza (Gian Maria Volontè, 1971)
di Wilma Labate
150 ore (Wladimir Tcherkov, 1972);
Analisi del Lavoro (Ansano Giannarelli, 1972)
di Carlo Ghezzi
Inaugurazione stabilimento Alfa Sud (documentazione flmica, 1970);
All’Alfa (Virginia Onorato, 1970)
di Mario Tronti
Il seme dell’uomo (Marco Ferreri, 1970)
di Giovanni Spagnoletti
I cannibali (Liliana Cavani, 1970)
Intervista di Giovanni Spagnoletti a Liliana Cavani, settembre 2020
Contratto (Ugo Gregoretti, 1970)
Intervista di Antonio Medici a Ugo Gregoretti, luglio 2009
N.P. Il segreto (Silvano Agosti, 1970)
di Elisabetta Rasy / L’utopia negata nel flm di Agosti, "Paese Sera", 12 ottobre, 1971
La torta in cielo (Lino del Fra, 1969)
di Mino Argentieri / La torta in cielo contro l’utopia, "Rinascita", 7 giugno 1974
Note biografiche prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo