Sinossi *:
Rosetta racconta la storia intima e dolorosa di un’adolescente, prigioniera dell’oppressione psicologica del padre, un uomo che, dietro una maschera di apparente normalità, esercita su di lei una violenza sottile e crudele, fatta di manipolazioni emotive e psicologiche. Rosetta è costantemente sottoposta a critiche, umiliazioni sottili e sottrazioni di affetto che lentamente consumano la sua fiducia in sé stessa. Intrappolata nel silenzio, la sua esistenza è scandita da sguardi che pesano e parole che feriscono, mentre lotta per capire se è davvero lei il problema o se la sua realtà è distorta da chi dovrebbe amarla. La storia segue il suo difficile cammino verso la consapevolezza, tra momenti di crollo e attimi di ribellione interiore, alla ricerca di una voce che possa liberarla da questa prigione psicologica. Rosetta è un racconto crudo e autentico sulla violenza invisibile che si nasconde dietro la normalità, e sulla forza che serve per spezzare le catene del controllo emotivo. Il suo cammino verso la libertà è lento e doloroso, una lotta invisibile tra paura e rabbia, che culmina in un atto estremo. Ma quel gesto, che dovrebbe sancire la sua emancipazione, porta con sé un peso insostenibile. In quel momento, Rosetta scopre che la libertà può avere un costo devastante: mentre spezza le catene che la legavano al suo carnefice, ne crea di nuove, fatte di senso di colpa, vuoto e alienazione. Rosetta è un racconto feroce sulla violenza domestica, che esplora il confine sottile tra libertà e perdita, tra sopravvivenza e distruzione. La sua ricerca di salvezza si trasforma in una riflessione amara su cosa significhi davvero essere liberi, quando si è costretti a sacrificare una parte di sé stessi.


Suono:
Francesco Paone (Presa Diretta)

Aiuto regista:
Pietro Mascalzoni

Produttore:
Mattia Conati
Andrea Moserle

Color Correction:
Rosario Ferrisi

Assistente di Produzione:
Alessia Natalini

Produttore Esecutivo:
Matteo Rudella

Trucco:
Jessica Castelblanco

VIDEO

FOTO




ULTIME NOTIZIE