Sudestival 2025


Sinossi *:
Giuseppe Zigaina è uno dei più famosi pittori del movimento artistico del Realismo Sociale, nato in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. La pittura di Zigaina è esposta nei più importanti musei internazionali, e la sua opera grafica lo ha reso famoso in tutto il mondo. Zigaina racconta una storia misteriosa e controversa che non riguarda direttamente la sua pittura, ma la morte dell’amico Pier Paolo Pasolini, il poeta e regista italiano morto nel 1975. Il suo omicidio resta uno dei casi insoluti più misteriosi della storia italiana, ma Zigaina ha un’idea chiara di quanto accadde al suo amico. Egli pensa che sia stato lui stesso a organizzare la propria morte come una rappresentazione teatrale, allo scopo di ‘comporre’ la sua ultima e più importante poesia, utilizzando l’azione al posto delle parole. Zigaina dice che Pasolini l’ha annunciata nei suoi scritti poetici, nei film e nei saggi. In essi il pittore ha trovato riconosciuto chiari indizi che spiegano la sua morte come un sacrificio umano rituale, simile a quello narrato nel film “Medea” del 1966 con Maria Callas.

Cast

Con:
Giuseppe Zigaina

Soggetto:
Mauro Tonini

Sceneggiatura:
Mauro Tonini

Montaggio:
Annalisa Forgione

Fotografia:
Bruno Beltramini

Produttore:
Dorino Minigutti

VIDEO

NOTIZIE 'I Due Fiumi. Zigaina e Pasolini: l’Arte, la Vita e la Morte'



ULTIME NOTIZIE