banner430X45

Il Frastuono e il Silenzio


Regia: Giampaolo Penco
Anno di produzione: 2024
Durata: 112'
Tipologia: documentario
Genere: biografico/sociale
Paese: Italia
Produzione: Videoest
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Lo Scrittoio
Titolo originale: Il Frastuono e il Silenzio

Sinossi: Considerato cattivo maestro in Italia, riconosciuto come maestro di filosofia politica nel mondo, vediamo Toni Negri nella sua ultima intensa intervista. Novantenne e malato, nella sua casa di Parigi, tiene in mano tutti i fili che lo legano alle sue tante vite. Negli anni Settanta è stato ritenuto responsabile della degenerazione violenta di decine di migliaia di giovani. Testimone di un momento storico denso e carico di fermento, contraddizioni e drammi, la sua critica del capitalismo ha impregnato il discorso accademico contemporaneo. Toni Negri si è stabilito in Francia e ha portato avanti il suo pensiero fino a gettare le basi per il futuro della filosofia politica europea con il suo testo Impero, scritto con Michael Hardt. Il film mostra il capitolo finale della vita di un grande studioso del secondo ‘900.

Sito Web: http://

"Il Frastuono e il Silenzio" è stato sostenuto da:
Fondo per l'Audivisivo del Friuli Venezia Giulia: 15.000,00 euro (Finanziato per lo Sviluppo - Primo Bando 2021)
MIBACT


  • Festival
  • Home
    video
  • Colonna
    sonora
  • Sala e TV

Video


Foto