Sinossi *:
Interpretato da Stefano Fresi, il monologo-evento intreccia la storia di Senna con quella di un giovane narratore italiano, il quale trova in Senna la forza per superare le proprie difficoltà.
Accompagnato da una band di musicisti (fra cui la moglie di Fresi, Cristiana Polegri, alla voce e al sax), lo spettacolo unisce narrazione, musica dal vivo e proiezioni video di immagini esclusive - tra cui quelle riprese nei minuti precedenti l’ultimo giro di Senna – per creare un’esperienza emotivamente coinvolgente.
La performance, scritta dal regista e scrittore Giorgio J. Squarcia si sviluppa nel decennio 1984–1994 e offre un racconto profondo e toccante che va oltre le vittorie sportive, mettendo in luce le sconfitte - momenti di umiliazione e sfida che hanno contribuito a forgiare la resilienza e la grandezza umana di Senna.
L’evento è stato registrato sul rettilineo del traguardo dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, un luogo simbolico in cui, per la prima volta in trent’anni, la Williams F16 di Senna è stata riportata nella pole position, sottolineando la risonanza storica dell’omaggio. Sulla torre del circuito sono state proiettate immagini esclusive di Senna nei minuti precedenti la sua ultima partenza. e fotografie di Angelo Orsi, amico del pilota.

Cast

Con:
Stefano Fresi

Soggetto:
Giorgio John Squarcia

Sceneggiatura:
Giorgio John Squarcia

Musiche:
Luara Polegri (Voce e Sax)
Maurizio Perfetto (Chitarra)
Adriano Lo Giudice (Basso)
Danilo Cherni (Tastiere)
Derek Wilson (Batteria)

Fotografia:
Angelo Stramaglia


ULTIME NOTIZIE