Descrizione: Quanto è importante il commento musicale di un film? Qual è il rapporto tra note e immagini? Quanto la musica influisce sulla struttura narrativa di un film e sulla sua capacità di coinvolgere lo spettatore? Queste sono alcune delle domande affrontate in Masters of Soundtrack - Venti compositori italiani per il cinema, un saggio che indaga il ruolo del compositore di musica per il cinema e lo fa raccogliendo venti interviste a noti musicisti italiani. Da Ennio Morricone a Nicola Piovani, da Pino Donaggio a Luis Bacalov, da Fabio Frizzi ai Goblin, da Fabio Liberatori a Franco Micalizzi ogni artista ha rilasciato esclusive dichiarazioni per definire e chiarire meglio le caratteristiche di questa particolare professione. Paolo Fazzini ci guida in un viaggio alla scoperta di tutto ciò che ruota e pulsa dietro l'arte di comporre per il Cinema e tra le interviste si alternano originali interventi sulle brevi cronistorie di altri illustri autori dell'Ottava Arte e dei loro importanti sodalizi cinematografici come Riz Ortolani, Paolo Buonvino, Franco Piersanti, Giovanni Venosta, i compianti Piero Piccioni, Nino Rota, Giovanni Fusco, Carlo Rustichelli, Mario Nascimbene e altri.
ULTIME NOTIZIE
E POI SI VEDE - Il 6 aprile I Sansoni tornano a UCI Palermo
05/04/2025
Scopri di più >>
NUNZIO BELLINO - Dal cinema sociale torna in libreria con il romanzo autobiografico "Cuore Elastico"
05/04/2025
Scopri di più >>
CORTI DA SOGNI "ANTONIO RICCI" 26 - A Ravenna dal 7 al 12 aprile
05/04/2025
Scopri di più >>
UNA TEORIA CHE HO SOGNATO A LONDRA - Da aprile su Mubi
04/04/2025
Scopri di più >>