I film italiani alla 64° edizione del Festival
Internazionale del Film di Locarno
Raggiunte le 64 primavere, il pardo continua a ruggire. Fra poco meno di un mese, dal 3 al 13 di agosto, il Festival del film di Locarno entrerà nel vivo e all'interno del ricco programma, l'Italia sarà presente in più sezioni.
Tra i 20 film del
Concorso internazionale spicca “
Sette opere di misericordia”, debutto alla regia di
Gianluca e
Massimiliano De Serio con protagonisti Roberto Herlitzka e Ignazio Oliva.
Fuori Concorso saranno presenti
Luca Guadagnino con il suo “
Inconscio italiano”, documentario che ripercorre gli eventi che portarono l'Italia ad aggredire l'Etiopia negli anni '30 del '900,
Bruno Oliverio e
Luca Mosso, che hanno coordinato il film collettivo “
Milano 55%” e
Stefano Savona autore di “
Tahrir”, che racconta la resistenza dei manifestanti egiziani agli attacchi dei mercenari del dittatore Mubarak.
Il
Concorso Cineasti del Presente ospiterà l'opera prima di
Alessandro Comodin, “
L'estate di Giacomo” mentre l'unico
cortometraggio di finzione tra i 27 in concorso sarà “
Il respiro dell'arco” di
Enrico Maria Artale.
Giurato per il Concorso Cineasti del Presente sarà
Michelangelo Frammartino, omaggiato dal Festival con la proiezione del pluripremiato “
Il Dono” e nella sezione “
Omaggio a Jean-Marie Straub” sarà presente il documentario “
Dell'Avventura 1/2” di
Romano Guelfi.
Pardo alla carriera per
Claudia Cardinale, colonna del cinema nostrano, che sarà omaggiata in occasione della proiezione di “
8 e 1/2” di Federico Fellini. Assieme a lei anche
Bruno Ganz, attore svizzero con trascorsi nel cinema italiano per autori quali Giuseppe Bertolucci e Silvio Soldini.
13/07/2011, 20:37
Antonio Capellupo