Simone Massi, Corso Salani e "Tutti i diritti
del mondo": il weekend di Arcipelago
Due giorni ricchi di cinema all'Arcipelago Film Festival.
Sabato 16 giugno, per la prima volta assoluta, sarà
proiettata tutta l’opera del giovane animatore Simone Massi, pluripremiato nel mondo, e fresco di David di Donatello, di cui Arcipelago ha nel tempo presentato le sue preziose opere. Alla Casa del Cinema dalle 21.00 sono in programma
17 brevi film, pittorici e artigianali, di rara suggestione - da "Immemoria" a "Nuvole, mani" (selezionato a Venezia nel 2009 e menzione speciale ai Nastri d'Argento 2010), fino al recente, straordinario "Dell'ammazzare il maiale", che gli è appunto valso l'Oscar del cinema italiano (in replica anche domenica).
Da segnalare anche nel programma, alle ore 19.00,
il film "Gli occhi stanchi" di Corso Salani a cui Arcipelago, in collaborazione con l'Associazione che porta il suo nome, dedica un affettuoso ricordo, a due anni esatti dalla sua prematura scomparsa, con la proiezione del film "polacco", che venne presentato proprio ad Arcipelago nel ‘96, e che lui stesso considerava la sua opera migliore.
Domenica 17 giugno, invece, ad Arcipelago sono di scena
Tutti i diritti del mondo con quei lavori che in diverse forme e modi si occupano di diritti umani, sociali, di libertà sessuale, politica e d’espressione, di diritto al lavoro. Forte è la presenza di lavori che denunciano le condizioni dei migranti e dei rifugiati come "Aicha è tornata", "Jovid" - unica fiction tra tanti documentari - "La decima onda", con Giorgio Colangeli e l’interessante animazione "Nana Bobò". Di scena anche lo storico quartiere romano della Garbatella, – nel programma ‘Carta Bianca’ degli studenti del Dams di Roma 3 - visto nei suoi molteplici cambiamenti architettonici, sociali e antropologici, e analizzato nel suo presente da due generazioni a confronto in La Garbatella… un quartiere (sospeso) nel tempo.
Ingresso libero.
15/06/2012, 14:00