NAPOLI FILM FESTIVAL - Al via la XIV edizione
Uno sguardo al passato sulla strada che va veloce verso il futuro. E’ questo il doppio passo del
Napoli Film Festival che parte lunedì 24 settembre e per dieci giorni invaderà la città con eventi cinematografici, proponendo i talenti esordienti della settima arte ma anche i grandi capolavori del passato.
Completati gli ultimi dettagli, gli organizzatori
Davide Azzolini e
Mario Violini hanno allestito il cartellone delle proiezioni e quello della sezione “
Incontri Ravvincinati” che, come ogni anno, porterà a Castel Sant’Elmo i protagonisti del nostro cinema. Il trittico di incontri comincia il 30 settembre con una conversazione con
Maurizio Casagrande, interprete di tante commedie di Salemme ora passato dietro la macchina da presa con "
Una donna per la vita". Il giorno dopo, lunedì 1 ottobre, toccherà invece a
Renzo Arbore entrare nell’auditorium di Castel Sant’Elmo per una chiacchierata con il pubblico prima della proiezione del film-culto "
FF.SS. - Cioè: ...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?".
Il 2 ottobre
Tinto Brass si racconterà al pubblico napoletano presentando uno dei suoi film più “politici”, "
L’urlo", del1970. L'evento di chiusura del festival al Castello sarà, il 3 ottobre, la prima napoletana di "
Enzo Avitabile Music Life", il documentario firmato da
Jonathan Demme e presentato con successo di pubblico e critica nella
Selezione Ufficiale della
69ª Mostra del Cinema di Venezia.
Ma il
Napoli Film Festival conferma anche la sua funzione di palestra di giovani cineasti non solo attraverso le sezioni di
Schermo Napoli, che danno da anni l’opportunità agli esordienti di mettere alla prova le loro qualità e farsi conoscere. Anche quest’anno, infatti tornano le lezioni della sezione “
Parole di Cinema”, condotta dal professore
Augusto Sainati dell’Università Suor Orsola Benincasa. Per il 2012 è pronto un parterre di professori di primo piano. Ad aprire il ciclo sarà il 28 settembre
Renato Carpentieri che incentrerà la sua lezione al Grenoble sul film "
Porte aperte" di Gianni Amelio. Dal 29 settembre, Parole di Cinema si sposta nella tradizionale sede dell’auditorium di Castel Sant’Elmo con, in sequenza, le lezioni del musicista
Enzo Gragnaniello, dello sceneggiatore e regista
Ivan Cotroneo, dei musicisti
Pietra Montecorvino e
Peppe Servillo e del regista francese
Paul Vecchiali.
La kermesse napoletana anche quest’anno si pone come un appuntamento per riflettere su alcuni temi di attualità nel mondo del cinema inteso non solo come arte ma anche come motore economico. Se ne parlerà in due incontri a Castel Sant’Elmo. Il primo, sabato 29 settembre alle 18, con l’associazione Indinapolicinema, impegnata a promuove il cinema indipendente in città. In quella sede verrà illustrata la proposta di Legge Regionale per il cinema indipendente. Martedì 2 ottobre, alle 11, ci sarà invece una discussione sul tema “
L’accesso al mercato audiovisivo internazionale. Istruzioni per l’uso per giovani produttori” a cui sono attesi Alain Modot, Vicepresidente Media Consulting Group di Parigi, Claudia Bedogni, Head of Acquisitions&Co-productions, SATINE FILM Srl e Giuseppe Massaro, Direttore Media Desk Italia.
Tra gli
eventi speciali, infine, spiccano il 30 ottobre la
presentazione del volume Cronache Futuriste (1932-1935) di Emanuele Caracciolo a cura di
Salvatore Iorio e il lancio, in anteprima nazionale martedì 2 ottobre, di "
Legends - la serie Web", la prima webseries fantasy interamente prodotta a Napoli.
23/09/2012, 09:30