A Milano una rassegna cinematografica e musicale che celebra
il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, dal 29 novembre al 7 dicembre, Fondazione Cineteca Italiana presenta
GLI ANNI VERDI, rassegna cinematografica e musicale che celebra il
bicentenario della nascita del compositore Giuseppe Verdi.
Il programma si apre con il film muto restaurato da Cineteca Italiana "
La signora delle camelie" (1921), dramma borghese con protagonista il divo dell'epoca Rodolfo Valentino. La proiezione sarà accompagnata con musica ispirata ai temi della "
Traviata" a cura della pianista
Francesca Badalini, che, a seguire, si esibirà insieme a
Federica Badalini in un
Concerto verdiano, con esecuzione di celebri arie verdiane.
Il tempo di Verdi è il tempo della nascita dell'Italia come nazione. La rassegna prevede quindi due film-affresco che raccontano le gesta e le speranze di chi ha fatto il nostro paese: "
Senso" (1945), capolavoro di
Luchino Visconti ambientato durante la terza guerra d'indipendenza italiana e Noi credevamo (2010), che ripercorre alcuni episodi chiave del Risorgimento italiano. Il film comprende nella colonna sonora musiche tratte da opere di
Giuseppe Verdi, quali "
Rigoletto", "
Otello" e "
I vespri siciliani".
In programma anche "
Il bacio di Tosca", film documentario realizzato presso la casa di riposo per musicisti "Giuseppe Verdi" di Milano, istituzione voluta dal grande musicista nel 1896 per ospitare anziani cantanti.
Domenica 1 dicembre preziosi filmati dedicati a Milano conservati dalla Cineteca Italiana e il
rarissimo filmato dei funerali di Giuseppe Verdi girato da
Italo Pacchioni, mostreranno immagini uniche della città a cavallo tra i due secoli. Ad accompagnare le immagini,
reading del carteggio verdiano 1897/1901 a cura di Tieffe Teatro.
A seguire anche l’anteprima del film restaurato "
Giuseppe Verdi nella vita e nella Gloria" (1813 - 1913), il primo ‘biopic’ girato per i festeggiamenti del primo centenario verdiano.
Inoltre, sabato 7 dicembre il MIC propone, per il secondo anno consecutivo, la prima della stagione 2013- 2014 del Teatro alla Scala diretta dal Maestro Daniele Gatti, in scena l’opera "
La Traviata".
16/11/2013, 09:58