FILM IN TV - I Consigli di cinemaitaliano per lunedì 3
Raitre (canale 3) ore 10.10
Le signorine dello 04
1955. Durata: 90’, regia di
Gianni Franciolini, con Antonella Lualdi, Franca Valeri, Giovanna Ralli, Marisa Merlini
Trama: In una centrale telefonica romana, dove si smistano le telefonate nazionali e internazionali, lavorano quattro donne ognuna alla prese con problemi sentimentali.
Commento: Da un soggetto di Sergio Amidei sceneggiato da quest’ultimo con Age & Scarpelli, il film è una gradevole commedia ben interpretata dalle attrici e in particolar modo da Franca Valeri. La pellicola contiene anche una buona critica alla società degli anni Cinquanta e al suo eccessivo moralismo.
Curiosità: Ferruccio Amendola fa un’apparizione nel film nei panni di un garzone che porta il lambrusco.
Raitre (canale 3) ore 16.00
"
Fatti di gente perbene"
1974. Durata: 100’, regia di
Mauro Bolognini, con Giancarlo Giannini, Catherine Deneuve, Fernando Rey, Tina Aumont
Trama: L’avvocato Murri confessa di aver ucciso il conte Bonmartini con la complicità dei suoi parenti.
Commento: Ispirato al caso Murri, processo che agli inizi del Novecento appassionò l’Italia, il film è ottimamente girato e gode di un cast di ottimo livello. Forse un po’ troppa stereotipata, ma la pellicola si lascia vedere.
Curiosità: Il film segna l’esordio cinematografico a soli cinque anni di Kim Rossi Stuart. La pellicola vede la partecipazione anche del padre di Kim, Giacomo.
Iris (canale 22) ore 17.20
"
La rivincita di Natale"
2004. Durata: 99’, regia di
Pupi Avati, con Diego Abatantuono, Carlo Delle Piane, Alessandro Haber, Gianni Cavina
Trama: A diciott’anni dalla truffa subita nella partita a poker durante la notte di Natale, Franco decide di riorganizzare la rivincita con gli stessi giocatori. Le cose questa volta andranno diversamente.
Commento: A diciotto anni da “Regalo di Natale”, Pupi Avati torna sul luogo del delitto per raccontare un’altra partita di poker con gli stessi uomini che, aldilà del risultato della partita di diciotto anni prima, sembrano tutti dei perdenti. Girato abilmente da Avati e interpretato con maestria dal cast, il film ha la stessa forza ipnotica del precedente.
Curiosità: Nel ruolo del cameriere del catering figura Aureliano Amedei, tristemente noto per essere stato gravemente ferito nell’attentato di Nassiria in Iraq, dove si trovava in qualità di aiuto regista, appena un mese prima dell’uscita del film.
Sky Cinema 1 (canale 301) ore 19.05
"
Non ci resta che piangere"
1984. Durata: 111’, regia di
Roberto Benigni, Massimo Troisi, con Roberto Benigni, Massimo Troisi, Amanda Sandrelli, Iris Peynado
Trama: Durante un violento temporale, un bidello e un maestro di scuola elementare si rifugiano in una locanda e si ritrovano nel 1492.
Commento: Più che un film è una serie di gag messe una dietro l’altra. Se la sceneggiatura e la regia presentano più di una pecca, il talento comico del duo Benigni Troisi è talmente irresistibile da far risultare la pellicola godibilissima.
Curiosità: Il titolo del film deriva dalla poesia “Non ci resta che piangere” di Francesco Petrarca che Roberto Benigni stava leggendo e il cui titolo piacque immediatamente a Massimo Troisi.
03/08/2015, 10:04
Niccolò Di Francesco