banner430X45

ShorTS IFF 2024 - Il Festival chiama a raccolta
i giovani e giovanissimi spettatori


ShorTS IFF 2024 - Il Festival chiama a raccolta i giovani e giovanissimi spettatori
Lo ShorTS International Film Festival, anche in occasione della sua 25a edizione, rivolge la sua attenzione ai giovani e giovanissimi di Trieste e Gorizia e lo fa attraverso l'immancabile sezione Shorter Kids’n’Teens, vero e proprio “festival nel festival”, e con il contest artistico Share the Future di EstEnergy.

Shorter Kids’n’Teens
Sono in totale 20 i cortometraggi - 7 italiani, di cui 4 sono realizzati dagli studenti del Corso Triennale di animazione del CSC - Centro Sperimentale di Torino, il resto arriva da tutto il mondo – in concorso nella sezione Shorter Kids’n’Teens, curata da Manuela Morana.
Le opere, selezionate dai "Selecters", il gruppo di bambini ‘Kids’ (8 - 10 anni) e ragazzi ‘Teens’ (11 - 15 anni) appassionati di cinema delle scuole primarie e secondarie di I grado di Trieste e Gorizia, che durante l'anno scolastico hanno partecipato al percorso di alfabetizzazione cinematografica targato “Cinema in corsivo”, andranno in scena martedì 2 e mercoledì 3 luglio, a partire dalle 16.30, sugli schermi del Teatro Miela di Trieste.
La proposta del blocco "Kids" conferma da parte dei più piccoli l'insaziabile fame di storie "impregnate" di suoni e colori della natura con una scelta di film che li porta dritti dritti negli abissi del mare per sconfiggere le proprie paure (Lizzie and the Sea di Mariacarla Norall), e di non temere enigmi e misteri se a guidarli tra le luci e le ombre di un vecchio palazzo veneziano è un Pulcinella sgangherato e un po' meno furbo del solito (La notte, corto di diploma del CSC).
I "Teens" invece si sono assicurati in selezione una band di arzilli metallari che alle bocce preferisce la doppia cassa (Akufeni, corto di diploma del CSC), i metodi a dir poco ingenui usati da un medico per curare le malattie più assurde degne della migliore tradizione horror (Impossible Maladies di Alice e Stefano Tambellini), il futuro a tinte psichedeliche popolato da demoni e salvato (forse) dagli uomini che ricorda quel “pianeta selvaggio” disegnato da Roland Topor (Archang3l, corto di diploma del CSC), e la voglia di spezzare la noia della routine scolastica esplosa in L'ora buca (firmato da Nikola Brunelli con la scuola di cinema per ragazzi e ragazze di Ancona). Una manciata di calde lacrime li ha poi convinti a includere nella selezione anche il luna park di Falling a Park (sempre targato CSC) e tutta la forza che hanno i sogni di sanare certe ferite.
Quest'anno, inoltre, una ulteriore e breve selezione di cortometraggi per bambini e ragazzi sarà proposta, fuori concorso, anche a Gorizia, al Kinemax, giovedì 4 luglio alle ore 10, in collaborazione con il Premio Sergio Amidei.
Per entrare a far parte delle due giurie che decreteranno il vincitore delle categorie 'Kids' e 'Teens' della sezione Shorter Kids'n'Teens, basta compilare il modulo presente al link: maremetraggio.com/2024/news-2024/giuria-shorter-kidsnteens-2024-iscrizioni-aperte/; dopo l'invio si riceverà la mail di conferma per l’ingresso in giuria e essere parte attiva e giudicante alle proiezioni.

Share the Future - Il contest artistico di EstEnergy
Torna per il quarto anno consecutivo Share the Future, il teen contest artistico di EstEnergy all'insegna della sostenibilità ambientale, che mette in palio un iPad di ultima generazione.
Per l'occasione il fornitore di energia del territorio chiede ai ragazzi di Trieste e Gorizia tra gli 11 e i 15 anni di accendere la propria creatività per un futuro più verde, realizzando un disegno che rappresenti case e stanze illuminate dalla luce LED di ogni forma e colore, piste ciclabili visibili e sicure, strade piazze e giardini meno inquinati. M’Illumino di LED è lo slogan scelto per questa edizione del contest.
Fino al 27 giugno i ragazzi potranno caricare sulla piattaforma online sharethefuture-estenergy.gruppohera.it disegni o illustrazioni create di propria mano, immagini elaborate con strumenti digitali, o con un mix di entrambe le tecniche, a cui abbinare uno slogan, un hashtag o una frase. Tutti i contributi saranno inseriti sul sito e potranno essere votati dal pubblico attraverso un'unica preferenza. I primi 5 più votati parteciperanno ad un workshop dedicato al fumetto, insieme a Francesco Cappellotto fumettista e curatore della ShorTS Comics Marathon, mentre il vincitore – decretato da una giuria tecnica - riceverà in omaggio un Ipad. Tutti gli elaborati saranno visibili e votabili nella gallery on line del sito.

12/06/2024, 11:42