banner430X45

CINEMA IN MANIFATTURA 2024 - Dal 25 giugno al 28 agosto
torna l'arena di Manifattura Tabacchi di Firenze


CINEMA IN MANIFATTURA  2024 - Dal 25 giugno al 28 agosto torna l'arena di Manifattura Tabacchi di Firenze
Il Cinema in Manifattura 2024 si sposta nel Cortile della Ciminiera di Firenze, dal 25 giugno al 28 agosto (ore 21.30). Il programma è a cura dello Stensen e torna a pagamento ma, grazie alle promozioni estive, si pagherà davvero poco (3,50 euro per i film italiani ed europei) e addirittura spettacoli gratuiti per i nottambuli, con proiezioni di film cult alle 23.30 solo il giovedì (giugno e luglio): Il Grande Lebowski, Dream Scenario,The Dreamers e altri.

Inaugurazione il 25 giugno con una storia vera che ci racconta com’era e come si viveva a Gaza prima della guerra, insieme alla regista e in collegamento con il protagonista. L’altra regista ospite sarà Elettra Fiumi insieme allo street artist Il Sedicente Moradi per il film Radical Landscape, dedicato all’architettura radicale fiorentina del gruppo 9999 (venerdì 5 luglio).

Nell’anno della partenza del Tour de France da Firenze, il 28 e 29 giugno (a ingresso libero) il più importante festival internazionale dedicato alla bicicletta: Bicycle Film Festival.

Due eventi speciali dal vivo: il Cine-Concerto della Felicità, alla presenza di Agostino Ferrente e Andrea Satta (Têtes de Bois), Paolo Hendel e Pier Luigi Bersani in veste di attore. Sarà una serata dedicato a Sergio Staino con musica dal vivo, cortometraggi della felicità e conversazioni con gli ospiti (mercoledì 3 luglio); il monologo multimediale di e con Gabriele Del Grande, Il secolo è mobile: la storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro, tratto dal suo libro, che racconterà la storia delle migrazioni con una proposta visionaria (sabato 13 luglio).

Il programma include i migliori film della stagione appena passata, molti introdotti e commentati da Carlo Pellegrini. Potete recuperare l'ultimo film di Yorgos Lanthimos presentato di recente a Cannes, Kinds of kindness, l'insolita storia romantica Past Lives di Celine Song e l'acclamato Perfect Days di Wim Wenders. Ma anche una selezione più ricercata tra cui La chimera, Kissing Gorbaciov, Food for Profit e Palazzina Laf (il 9 luglio in occasione del secondo anniversario dei licenziamenti ex-GKN).

L’arena di Manifattura è uno spazio aperto a tutti e a tutte le lingue: metà dei film proposti sono in versione originale con sottotitoli in italiano: il modo migliore per godersi le prove attoriali in Challengers, Anatomia di una caduta, Furiosa, Bob Marley one love e molti altri.

A fine luglio, il 28, in occasione del ventennale della scomparsa di Tiziano Terzani, una serata per ricordarlo e risentire la sua voce grazie al film di Mario Zanot.

14/06/2024, 17:52