banner430X45

IL MIO REGNO PER UNA FARFALLA - Una commedia di altri tempi


Un film di Sergio Assisi, girato completamente sull'Isola di Ischia.


IL MIO REGNO PER UNA FARFALLA - Una commedia di altri tempi
Uno scapolone impenitente, Sasà e le sue avventure ad Ischia sono al centro di "Il Mio Regno per una Farfalla" di Sergio Assisi, commedia brillante dal sapore anni' 90. Si usa il topos cinematografico dell'isola, del luogo vacanziero alla fratelli Vanzina, infatti, Ischia è tutta funzionale alla narrazione, al gioco delle parti e in effetti l'ambientazione aggiunge energia mediterranea e colore locale campano. La collocazione dei personaggi nell'isola, permette, infatti, di dare al film un senso di fiaba e di sospensione dal caos cittadino. Immagini suggestive, location mozzafiato e il giusto gioco teatrale e dell'equivoco, condito dalla simpatia del dialetto.

Sasà, quasi cinquant’anni, è un perdigiorno di natura. Non lavora e aspetta di ereditare l’hotel di famiglia, vive in una suite della struttura, circondato da donne che lo adorano. Una clausula sul testamento del padre e una ragazza misteriosa però spuntano all'improvviso e interrompono l'idillio del nostro damerino. Il mio regno per una farfalla di Sergio Assisi, risulta però troppo debole in sceneggiatura, si susseguono gag basate su doppi sensi o giochi di parole non sempre felicissimi e alle volte sopra le righe. La splendida location e lo spunto iniziale dell'eredità isolana di Sasà, potevano offrire al film un grosso potenziale comico che però non riesce a decollare completamente.

La pellicola beneficia del patrocinio dei Comuni di Ischia e Casamicciola Terme. Le riprese sono state realizzate nei luoghi più iconici dell’isola, come il Borgo di Celsa, il Piazzale Aragonese, la Cattedrale del Castello Aragonese, il corso principale di Ischia Porto e la Piazzetta San Girolamo.

15/06/2024, 10:31