S.O.S. SALE CINEMATOGRAFICHE A ROMA - Il 20 febbraio
una conferenza sulle sale cinematografiche di Rome
A seguito della pandemia e dall’avvento delle piattaforme online, le chiusure e la conseguente modifica della destinazione d’uso di sempre più numerose sale a Roma è diventata una questione di scottante attualità, che interseca non solo il mantenimento dei valori architettonici degli edifici stessi, ma anche l’urbanistica e la stessa idea di centro storico della città che si vuole tutelare e mantenere socialmente vitale e attrattivo.
Alcune di queste sale sono state disegnate da architetti famosi, quali Marcello Piacentini, Adalberto Libera, Luigi Moretti, Innocenzo Sabbatini, Riccardo Morandi, uno dei massimi ingegneri strutturisti del XX secolo. Per questo Italia Nostra Roma, già dal 2019, ha chiesto che vengano dichiarate di interesse storico architettonico, oltre ad intervenire con proprie osservazioni puntuali in merito alle modifiche alle NTA del Comune di Roma e il progetto di legge 171 del 2024 della Regione Lazio attualmente in discussione.
Per contribuire in modo positivo alla definizione del miglior inquadramento urbanistico-giuridico possibile per la tutela di questi manufatti architettonici, Italia Nostra ha elaborato un documento che viene presentato giovedì 20 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.30 presso la sede nazionale, in Viale Liegi 33 a Roma.
Intervengono:
- Prof. Ing. Maurizio Morandi, detentore dei diritti d’autore sulle sale realizzate dal padre, Riccardo Morandi;
- Prof. Arch. Silvano Curcio, autore del libro “Fantasmi urbani – La memoria dei cinema a Roma”.
Segue una tavola rotonda con testimonianze di gestori di sale cinematografiche che resistono ed esempi di buone pratiche. In chiusura intervengono rappresentanti delle istituzioni ed esponenti di Italia Nostra Roma a commentare il documento.
18/02/2025, 13:37