Figlio dell'attore Ugo Tognazzi e di Pat O'Hara, fr equenta fin da piccolo i set cinematografici dove lavorano i genitori (nel 1963, a otto anni, compare nei panni di se stesso in Ro.Go.Pa.G e in I mostri ). Trascorre gli anni della sua adolescenza in Inghilt erra, poi ritorna in Italia e si diploma all'Istitu to di Stato per la cinematografia. Inizia a lavorare come aiuto regista per Luigi Comencini, Pupi Avati e Maurizio Ponzi, oltre che mettersi alla pro va come attore in commedie come Dove vai in vacanza? (197...visualizza tutto78), Arrivano i bersaglieri (1980) e La tragedia di un uomo ridicolo (1981) di Bernardo Bertolucci. Negli anni Ottanta colleziona molti ruo li: è Don Valerio nel comico Madonna che silenzio c'è stasera (1982) con Francesco Nuti, un postino in Son contento (1983), in coppia con il padre Ugo in Il petomane (1983) di Pasquale Festa Campanile o ancora al fia nco di Sophia Loren e Philippe Noiret nel sentimentale Qualcosa di biondo (1984). Con Christian De Sica, altro figlio d'arte di secon da generazione, è in I pompieri (1985) di Neri Parenti, seguito da Colpo di fulmine (1985) di Marco Risi e Parole e baci (1986) di Rossella Izzo. Offre interpretazioni intense in Secondo Ponzio Pilato (1988) di Luigi Magni, nel film per la tv Il cugino americano (1988) di Giacomo Battiato e soprattutto in La famiglia (1986) di Ettore Scola. Nello stesso periodo esordisce anche come regista d i Fernanda (1987), uno dei sei episodi della serie televisiva Piazza Navona , dove ha l'occasione di dirigere Marcello Mastroia nni ed Eros Pagni. Amico fraterno di Francesco Nuti, è proprio l'autor e toscano a volerlo in Caruso Pascoski (di padre polacco) (1988), a cui seguono Arrivederci e grazie (1988) e Tempo di uccidere (1989). Riesce a rendere la personalità di Niccolò Macchiav elli nel film tv La primavera di Michelangelo (1991), poi ritorna ai giorni nostri nei panni di un brigadiere in Una storia semplice (1991) e lo vediamo anche nel cast di Un eroe borghese (1995) di Michele Placido. Recita anche in molte commedie tra cui ricordiamo: Maniaci sentimentali (1994) e Camere da letto , entrambi diretti da Simona Izzo, e Il cielo in una stanza (1999) di Carlo Vanzina. Nello stesso periodo continua a confrontarsi la reg ia cinematografica: realizza la commedia Piccoli equivoci (1989) e il drammatico Ultrà (1991), sguardo lucido sulle dinamiche da stadio, presentato e premiato a Berlino.
Tratta inoltre temi come la m afia in La scorta (1993), l’sura in Vite strozzate (1996), scritto assieme alla moglie Simona Izzo, e ripercorre le tappe della vita privata e professionale di Giovanni Falcone in I giudici (1998), film prodotto dall'americana HBO. L'amore per la musica è il tema del melodramma d'ep oca Canone inverso (2000) che gira grazie al supporto di un cast internazionale. Ricordiamo ancora la sua partecipazione a Io no (2003), diretto ancora una volta con Simona Izzo. Approda anche al documentario con Un altro mondo è possibile (2001), lavora ancora come attore in I giorni dell'amore e dell'odio (2001), nella farsa degli equivoci Commedia sexy (2001) e in Il più bel giorno della mia vita (2002). Per la tv dirige Il papa buono (2003) e la serie I segreti dell'isola di Korè (2008); nel frattempo non smette di dedicarsi alla recitazione, drammatica co me in Alla fine della notte (2003) o comica come In questo mondo di ladri (2004), Fate come noi (2004) o Tutte le donne della mia vita (2006).
Nel 2008 recita in un vero buddy movie all'italiana assieme a Enzo Iacchetti, L'ultimo crodino , dove si improvvisa ladro di bare nel tentativo di dare u na svolta alla propria vita. L'anno dopo interpreta un produttore in Nine , di Rob Marshall, e riprende in mano la cinepresa in Il padre e lo straniero (2009), film i che segna il ritorno al cinema 'soc iale' degli esordi. Nel 2011 ci regala un'altra incursione nella commedia con il film Tutta colpa della musica , che ha scritto, diretto e interpretato.