"
Un Grande Amore" di Giuliano Montaldo, 192 pp, La Nave di Teseo, collana Le Polene, 2021 "Sono passati sessant’anni ma il mio esordio nella regia non smette di essere un ricordo amaro. Il pubblico in sala accolse la pellicola con applausi calorosi e convinti, ma il giorno dopo venne massacrata dalla critica. Nonostante la solidarietà di tanti amici, quelle critiche ingiuste e feroci mi ferirono in profondità e stavo meditando di lasciare per sempre quel lavoro e quel mondo. Avevo trentuno anni ed era tutto chiaro: il cinema non faceva per me... (continua). Ma a un passo dalla decisione di tornare a casa con le ossa rotte, il colpo di scena. Leo Pescarolo, il produttore cinematografico, vuole incontrarmi nel suo ufficio per discutere una proposta di lavoro. Sono davanti alla porta dello studio di Pescarolo. Dalla stanza accanto si sente una voce maschile: ‘Avanti, si accomodi’. Ma l’immagine che ho davanti agli occhi mi impietrisce. Una creatura splendida, il portamento elegante, lo sguardo intenso. Una giovane donna che sorride. Sorride a me. Avanzo incerto, senza riuscire a staccare gli occhi da quella meraviglia. Il produttore si accorge che continuo a guardare quella deliziosa visione. ‘Si sieda e guardi me’, mi ordina mentre lancia uno sguardo severo a lei, che si sta avvicinando lentamente alla scrivania. Poi, finalmente, cambia tono: ‘Vorrei offrirle un lavoro per la Rai e un gruppo americano’. Dimenticare quel giorno che mi avrebbe cambiato la vita è impossibile. Una proposta di lavoro e un colpo al cuore." Giuliano Montaldo racconta per la prima volta il film della sua vita. Oltre settant’anni di carriera, davanti e dietro la macchina da presa, raccolti dal filo rosso che lo lega alla moglie Vera, in una grande storia di amore e di cinema. prezzo di copertina: 16,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Un Marziano Genovese a Roma" di Giuliano Montaldo, Caterina Taricano, 200 pp, collana Cinema Minimo/2, 2013 In questo libro, l'unico sulla sua vita, il regista italiano parla apertamente di sé con l'onestà intellettuale che lo contraddistingue e ne viene fuori il ritratto di un artista e di un uomo che ha sempre raccontato l'individuo in lotta contro il potere, l'umanesimo di chi combatte con la tolleranza, l'oppressione che in tutte le epoche è stata rappresentata dall'arroganza di chi non vuole perdere i privilegi... (continua). Tanti amici (Gian Maria Volonté, Gillo Pontecorvo, Elio Petri, Ennio Morricone), tanti monumenti del cinema internazionale (John Cassavetes, Gena Rowlands, Edward G. Robinson, Philippe Noiret, Nicholas Cage, Ingrid Thulin, Francisco Rabal, Janet Leigh, Klaus Kinski, Peter Falk, Charlotte Rampling, Burt Lancaster, Ann Bancroft, Rupert Everett), tante battaglie politiche e sociali, tante sorprese: la vita e le opere di Giuliano Montaldo costituiscono una delle storie più belle, rigorose e al tempo stesso avvincenti del Novecento italiano e del cinema italiano del dopoguerra. prezzo di copertina: 13,50 €
Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930) ha iniziato a lavorare come attore a teatro esordendo nel cinema in due film di Carlo Lizzani, Achtung! Banditi! (1951) e Cronache di poveri amanti (1954). Il sodalizio con il regista romano, cui in passato la Mostra ha dedicato la retrospettiva completa, prosegue come suo assistente alla regia (pratica che porterà avanti anche con Petri e Pontecorvo) mentre nel 1961 passa alla regia esordendo con Tiro al piccione (1961), tratto da un romanzo di G. Rimanelli e ambientat...visualizza tuttoto alla fine della Seconda guerra mondiale vista con gli occhi di un soldato della Repubblica di Salò. Seguono Una bella grinta (1965), Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969). Nel 1970 con Gott mit uns inizia la sua cosiddetta trilogia sul potere di cui fanno parte Sacco e Vanzetti (1971) e Giordano Bruno (1973) con un’analisi precisa, nell’ordine, del potere militare, di quello giudiziario e infine di quello religioso. Un cinema d’impegno civile che, come in L'Agnese va a morire (1976) e in Il giocattolo (1979), sarà la cifra autentica di tutta la sua attività registica.
Pioniere dei nuovi supporti digitali in televisione, nel 1982 realizza il kolossal all'italiana Marco Polo (1982) che ottenne un altissimo gradimento da parte del pubblico televisivo.
L’attenzione alla storia lontana e più recente prosegue con Gli occhiali d'oro (1987) e Tempo di uccidere (1989). Successivamente si dedica anche alla realizzazione di documentari come Ci sarà una volta (1992) e Le stagioni dell'aquila (1997) affiancando all’attività di regista anche quella di uomo delle istituzioni con la presidenza di Rai Cinema e quella ad interim dei Premi David di Donatello.
Gli ultimi due suoi lungometraggi sono I demoni di San Pietroburgo (2008) e L'industriale (2011) mentre nel 2017 gira come interprete Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni ottenendo il David di Donatello per il miglior attore non protagonista.