"
Diabolik alla Mole. Edizione Illustrata" di Luca Beatrice, Domenico De Gaetano, Luigi Mascheroni, 96 pp, Silvana, collana Cinema, 2022 Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra i sessant’anni di Diabolik, nato nel 1962 dalla fantasia delle sorelle Angela e Luciana Giussani e trasformatosi negli anni in fenomeno sociale e culturale, simbolo dell’Italia del boom economico e del suo ingresso nella modernità. Il mito di questo antieroe e della compagna Eva Kant, neri come la notte, misteriosi e sfuggenti, deve buona parte della propria fortuna al fumetto e ai suoi disegnatori, ma non solo... (continua). Questo libro infatti ripercorre le vicende di Diabolik al cinema – dal film interrotto alla pellicola di Mario Bava del 1968, fino alla versione attuale dei Manetti bros. – e le incrocia con le arti visive e il design, con la cronaca nera dei primi anni sessanta, con la leggenda della Jaguar E-Type, una delle automobili più belle della storia. prezzo di copertina: 24,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Domenico De Gaetano è laureato in Storia e Critica del Cinema all’Università degli Studi di Torino, è Vice-presidente della Film Commission Torino Piemonte, direttore artistico di Volumina e Coordinatore dell’immagine alla Reggia di Venaria. Esperto di cinema, ha realizzato progetti artistici e multimediali con registi, compositori e architetti come Peter Greenaway, Atom Egoyan, Michael Nyman, Brian Eno e Emir Kusturica, David Cronenberg e Daniel Libeskind presso prestigiose istituzioni quali il Toronto Internatio...visualizza tuttoonal Film Festival, il Paleis Het Loo e la Festa del Cinema di Roma. Nel 2019 è nominato Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino.