SGUARDI ALTROVE 32 - I premi
Sabato 29 marzo 2025 all’Accademia09 di Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione della 32ᵃ edizione di
Sguardi Altrove Women’s International Film Festival. La rassegna di cinema al femminile ha presentato 50 film da 23 paesi in otto diverse sedi, tra sale storiche, ex aree industriali recuperate, centri culturali e auditorium universitari, con una programmazione suddivisa in nove sezioni, di cui tre competitive, omaggi, focus di approfondimento e appuntamenti dedicati alla formazione. Tra gli omaggi, un tributo alla pioniera del cinema italiano Elvira Notari, una giornata su Tanaka Kinuyo e le cineaste giapponesi, un ricordo della cantautrice siciliana Rosa Balistreri. Nel corso del festival si sono tenute anche le cerimonie di assegnazione del
Premio Le Forme del Cinema alle attrici
Federica Fracassi e
Lucia Sardo.
Sguardi Altrove prosegue martedì 1 e sabato 5 aprile all’Università Cattolica con cine lezioni e tavole rotonde su violenza economica di genere e sport ed empowerment femminile, lunedì 7 aprile all’Auditorium Comunale di Rho con una panoramica sul concorso corti Sguardi (S)confinati e in streaming fino al 3 aprile su Mymovies ONE con una selezione di lungometraggi dei concorsi Nuovi Sguardi e #FrameItalia.
Il
Premio Cinema Donna 2025 - concorso internazionale lungometraggi a regia femminile Nuovi Sguardi assegnato dalla Giuria “The Women Exhibitor’s Choice – The Jury by Media Salles” è andato a "
Sudan Remember Us" di Hind Meddeb. Il film di Hind Meddeb ha vinto anche il
Premio della Giuria Docenti Civica Luchino Visconti che ha inoltre attribuito due
Menzioni Speciali a "
I Shall Not Hate" di Tal Barda e "
Hive" di Blerta Basholli.
Il
Premio Il Cinema che verrà 2025 - concorso internazionale cortometraggi under 35 a regia femminile Sguardi (S)confinati assegnato dagli studenti di Accademia09, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Iulm, Civica Luchino Visconti è stato così ripartito: il voto dei giovani di Accademia09 è andato a
Irreprochables di Flore Mercier, Sophie Breyer, Angèle Bardoux con
Menzioni Speciali a "
Vera’s Dream Of Sushi" di Alexandra Valetova e "
Virgen de Guadalupe" di Viridiana Moreno Garcia; i giurati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Università Iulm hanno scelto "
Na Savi" di Sofia Ayerdi; gli studenti della Civica Luchino Visconti hanno premiato "
Ma’" di Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Grossi, Bianca Maria Thiebat. "
Ma’" ha vinto anche il
Premio Talent Under 35 in qualità di corto più votato dal pubblico del festival.
Il
Premio Women in Film Television & Media Italia – concorso cinema italiano indipendente #Frameitalia è andato a "
La storia del Frank e della Nina" di Paola Randi. Per la stessa sezione sono stati assegnati anche il
Premio SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e il
Premio AIR3 – Associazione Italiana Registi attribuiti rispettivamente a "
Per il mio bene" di Mimmo Verdesca e "
Ogni pensiero vola" di Alice Ambrogi. Il film di Alice Ambrogi ha ricevuto anche la
Menzione Speciale delle Giurie Women in Film Television & Media Italia e SNGCI.
Infine, il
Premio del Pubblico #FrameItalia. Gli spettatori hanno designato vincitore "
Jawhara Insha Allah" di Arianna Proietti Mancini e Claudia Paola Sagona attribuendo una
Menzione Speciale a "
Cuore di Carta" di Kristina
Sarkyte.
Di seguito i premi e le motivazioni:
NUOVI SGUARDI – concorso internazionale lungometraggi a regia femminile
La sezione ha proposto 8 lungometraggi in concorso per il Premio Cinema Donna 2025 e il Premio della Giuria Docenti Civica Luchino Visconti.
Premio Cinema Donna 2025 assegnato dalla Giuria “The Women Exhibitor’s Choice – The Jury by Media Salles” composta dalle esercenti lombarde Monica Naldi (presidente di giuria - Cinema Beltrade di Milano), Grazia Villa (Cinema Astra di Como), Monica Piacentini e Cinzia Ciardiello (Cinema Incontro di Besnate):
SUDAN REMEMBER US di Hind Meddeb
Con la seguente motivazione: «Il film vincitore, ben oltre i limiti convenzionali della semplice documentazione, riesce in una sintesi sorprendente e virtuosa, come a volte il miglior cinema sa fare, di diverse forme artistiche. La messa in scena delle lotte di un’intera generazione di giovani attraverso i loro canti, i loro murales, la interposizione dei loro corpi, i dialoghi serrati, la creatività delle azioni e la forza delle loro relazioni, esprime grande energia poetica e politica. Il film spazia tra piani e momenti diversi con il ritmo armonioso di una poesia, toccando l’apice quando si sofferma sulle giovani donne protagoniste di una lotta anche femminile e femminista. Per tutte queste ragioni, unitamente al riconoscimento del valore di denuncia dell’opera e del merito di diffondere la conoscenza di una realtà spesso dimenticata, la nostra giuria ha deciso di premiare SUDAN REMEMBER US, della regista Hind Meddeb».
Premio Docenti Civica Luchino Visconti assegnato dalla Giuria composta da Chiara Ligi (regista e artista multimediale), Grazia Giardiello (sceneggiatrice), Giuseppe Chiaramonte (montatore):
SUDAN, REMEMBER US di Hind Maddeb
Con la seguente motivazione: «Per la capacità di raccontare una ribellione con puntualità e delicatezza, all’interno di un contesto estremamente difficile e pericoloso. Il documentario lancia un messaggio potente: la cultura e l’espressione artistica possono diventare strumenti di resistenza, capaci di unire le persone nei momenti più bui, più forti perfino delle armi e del terrore imposto da un regime militare e corrotto come quello denunciato nel film».
Menzioni Speciali:
I SHALL NOT HATE di Tal Barda
Con la seguente motivazione: «Per la potenza della testimonianza personale e il suo valore simbolico nel contesto geopolitico odierno, lacerato dal genocidio in corso in Palestina. Nato nel cuore di Gaza, il documentario offre una profonda riflessione su una scelta morale – quella del perdono e della non-violenza – che abbraccia l’umanità tutta con la forza rivoluzionaria della semplicità, aprendo uno spazio di pensiero difficile ma necessario, universale nella sua portata».
HIVE di Blerta Basholli
Con la seguente motivazione: «Per la regia di Blerta Basholli, capace di raccontare con fermezza e asciuttezza una tragedia reale attraverso lo sguardo della sua protagonista. Il film non cede mai alla retorica del vittimismo né all’enfasi eroica, mentre la performance di Ylka Gashi abbraccia un ampio spettro emotivo: dalla durezza necessaria ad affrontare una situazione personale drammatica in un contesto profondamente patriarcale, alle sfumature di dolcezza racchiuse nei piccoli gesti, fino alla sofferenza per un lutto che, quando affiora, travalica lo schermo con una sincerità struggente».
SGUARDI (S)CONFINATI – concorso internazionale cortometraggi under 35 a regia femminile
La sezione ha proposto 11 cortometraggi in concorso per il Premio del Pubblico Talent Under 35 e il Premio Il Cinema che verrà 2025 assegnato dagli studenti di Accademia09, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Iulm, Civica Luchino Visconti.
Premio Il Cinema che verrà 2025 - Accademia09 assegnato dagli studenti Leonardo Buso, Susanna Koerkamp, Kevin Nessi, Giorgio Carella:
IRREPROCHABLES di Flore Mercier, Sophie Breyer, Angèle Bardoux
Con la seguente motivazione: «La recitazione è composta e piena di sensibilità rispetto a un dramma civile di cui poco si parla ma che porta tragedie umane e sociali gigantesche, creando una ulteriore frattura fra il femminile e l'inadeguatezza di un sistema non in grado di comprendere la tragedia dell’allontanamento obbligato dei figli dalle madri biologiche. Bel mescolamento di documentario e finzione, ritenuto un linguaggio registico coraggioso».
Menzioni Speciali:
VERA’S DREAM OF SUSHI di Alexandra Valetova
Con la seguente motivazione: «Regia raffinata senza sbavature e recitazione di grande qualità per un ottimo soggetto. Tema singolare e scomodo: un modo di affrontare l’aborto, lo sfruttamento del corpo femminile, la richiesta che la società fa alle donne di essere madri o realizzate dal punto di vista professionale e artistico, il modo assolutamente singolare di affrontare la figura e le motivazioni degli obbiettori di coscienza».
VIRGEN DE GUADALUPE di Viridiana Moreno Garcia
Con la seguente motivazione: «La storia è toccante e il personaggio della protagonista è interpretato in modo delicato. Abbiamo trovato nel corto molto sottotesto, come nell’utilizzo della metafora nella scena del macellaio. Nel totale è la storia con cui abbiamo empatizzato maggiormente e ci siamo trovati alla fine che volevamo sapere il destino del personaggio oltre la storia».
Premio Il Cinema che verrà 2025 - Università Cattolica del Sacro Cuore assegnato dagli studenti Davide Granetti, Vincenzo Marco Zottola, Alessandra del Giudice:
NA SAVI di Sofia Ayerdi
Con la seguente motivazione: «È piaciuta la tematica poco trattata, il parallelismo tra la piccola e la mucca e come questo sottolinei il fatto che le donne siano trattate come carne, apprezzato anche il finale e la forte componente emotiva».
Premio Il Cinema che verrà 2025 - Università Iulm assegnato dagli studenti Giorgia Seber, Livia Inzaina, Giulia Barbetti, Raffaella Greco, Lorenzo Forma:
NA SAVI di Sofia Ayerdi
Con la seguente motivazione: «L'opera "sposa" perfettamente, attraverso l'eleganza della regia e la forza dell'interpretazione della giovane protagonista, la coraggiosa storia di un'innocente ma consapevole ribellione alle imposizioni culturali».
Premio Il Cinema che verrà 2025 - Civica Luchino Visconti assegnato dagli studenti Alessandro di Pace, Manuel Fincato, Edoardo Didonna, Alessia Papa, Caterina Cucchi, Chiara de Mattheis, Alessandro Candellero, Raffaele Simone, Anna Dondi, Elena Bortolotto, Roberto Zinna, Samuele Luigi, Ambrogio Raffaini, Francesca Verde:
MA’ di Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Grossi, Bianca Maria Thiebat
Con la seguente motivazione: «Per aver centrato perfettamente il tema del festival sullo sguardo femminile e per la sua personalità unica. Il tema della maternità è raccontato con un perfetto equilibrio tra leggerezza e serietà affrontando argomenti importanti senza precludersi al riso. La regia sfrutta il mezzo documentaristico in modo da rendere il racconto vero e mettendo lo spettatore in stretto legame con i suoi protagonisti».
Premio del Pubblico Talent Under 35:
MA’ di Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Grossi, Bianca Maria Thiebat
#FRAMEITALIA – concorso cinema italiano indipendente a regia femminile e maschile
La sezione ha proposto 8 film in concorso per il Premio del Pubblico, il Premio Women in Film Television & Media Italia, il Premio SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e il Premio AIR3 – Associazione Italiana Registi.
Premio Women in Film Television & Media Italia assegnato dalla Giuria composta da Emma Elena Ferrarotti, Valentina Torlaschi, Chiara Spagnoli Gabardi:
LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA di Paola Randi
Con la seguente motivazione: «Una favola moderna che rappresenta una Milano inedita, fondendo realtà e difficoltà ad esistere. Grazie a uno sguardo femminile poetico e ironico che illumina questi giovani ai margini in tutta la loro complessità, emergono le tematiche della disabilità, integrazione, maternità in un contesto disagiato; problemi che trovano una via di fuga nella famiglia queer, esaltata dall’interpretazione del cast, dalla scelta delle musiche e da una cifra registica ritmata e delicata».
Menzione Speciale:
OGNI PENSIERO VOLA di Alice Ambrogi
Con la seguente motivazione: «Una menziona speciale per un film che esplora il delicato tema della salute mentale negli adolescenti, mostrando un’empatia sincera, col solo intento di mettersi in ascolto e provare a capire l’altro. Perché l’alterità è ciò che ci permette di diventare noi stessi».
Premio SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani assegnato dalla Giuria composta da Susanna Rotunno, Margherita Ferrandino, Sabrina Rappoli, Carola Proto, Claudia Catalli:
PER IL MIO BENE di Mimmo Verdesca
Con la seguente motivazione: «Un racconto doloroso ma carico di forza, tenacia e speranza in un film dove la maternità si offre alla lettura del suo lato più oscuro. Nel complesso rapporto tra madre e figlia la storia di una donna costretta dalla vita ad affrontare verità inaspettate. Verdesca, con straordinaria sensibilità mette a fuoco intimità segrete e profonde contraddizioni in un triangolo di figure femminili che s’incontrano e si perdono in un viaggio alla ricerca della propria identità verso un finale che emoziona e sorprende. Un’opera prima elegante, intimista e delicatamente attenta al femminile, interpretata da magnifiche protagoniste».
Menzione Speciale:
OGNI PENSIERO VOLA di Alice Ambrogi
Con la seguente motivazione: «La vita di sei giovani che soffrono di diversi disturbi emotivi nello sguardo d’autore della giovane regista Alice Ambrogi. Con pudore e rispetto la sua videocamera entra nel centro diurno di una Asl romana che dà ascolto a giovani con difficoltà di relazione e disturbi psichici. Uno spazio libero raccontato in un docufilm che ha il merito di accendere una luce sul tema della salute mentale soprattutto tra i giovani».
Premio AIR3 – Associazione Italiana Registi assegnato dalla Giuria composta da Alessia Petta, Giovanni, Esposito, Marina Fastoso:
OGNI PENSIERO VOLA di Alice Ambrogi
Con la seguente motivazione: «Per aver averci fatto entrare con silenziosa ma consapevole sensibilità nel difficile mondo delle protagoniste. La naturalezza delle immagini si accorda con la normalizzazione di un tema urgente e poco esplorato, quello di un disagio giovanile che rischia continuamente di essere messo in ombra, frainteso, reso incomunicabile. Ambrogi ci mostra con pochi tratti ben delineati la struttura di un racconto che si snoda spontaneamente, seguendo il flusso emotivo e vitale di chi espone, senza filtro e con disarmante sincerità. Una regia delicata ed intelligente, priva di retoriche sterili, che fa un passo indietro rispetto alle vicende che narra ma comunque presente e decisiva. Alice crea profonda intimità ed empatia tra i personaggi che ci presenta e lo spettatore».
Premio del Pubblico:
JAWHARA INSHA ALLAH di Arianna Proietti Mancini e Claudia Paola Sagona
Menzione Speciale
CUORE DI CARTA di Kristina Sarkyte
29/03/2025, 22:02