BIF&ST 16 - Un premio per Fabrizio Ferracane
La guerra di Cesare di Sergio Scavio, nel concorso internazionale della sezione Meridiana al Bif&st - Bari International Film&Tv Festival 2025, riceve il Premio “Meridiana” Migliore Attore Protagonista per l’interpretazione di
Fabrizio Ferracane.
La guerra di Cesare è scritto da Sergio Scavio e Pier Paolo Piciarelli, e interpretato da Fabrizio Ferracane insieme ad Alessandro Gazale, Luciano Curreli, Francesca Ventriglia e Sabina Zicconi. Il film è una favola sociale, un dramma contemporaneo di provincia in cui si racconta la crisi del lavoro e di un’epoca che non esiste più.
Commento di Fabrizio Ferracane: “È sempre difficile trovare l’anima giusta per dar vita a un personaggio. Alcune volte serve una spinta, un consiglio. A farmi capire che potevo essere Cesare è stato il regista Sergio Scavio. Mi sono calato nella sua lotta per trovare un posto nel mondo, nel suo tormento per ciò che ormai sente di aver perso e per ciò che vorrebbe ancora raggiungere. Mi sono sentito libero nei suoi panni; mi sono lasciato andare, senza preoccuparmi di essere giudicato.
Questo Premio mi regala una doppia felicità. Innanzitutto, ad essere riconosciuto è stato il cinema indipendente, pieno d’amore, che non dobbiamo mai dimenticarci di sostenere.
E poi sono contento che il protagonista che ho interpretato in questo film non è un cattivo, un corrotto, come spesso mi è capitato in passato. Qui a essere premiato è l’uomo comune, con la sua forza e fragilità. Dedico quindi questo Premio a tutti coloro che a volte si sentono inadeguati, fuori posto, ma che non si arrendono e continuano a lottare per quello in cui credono”.
Commento del regista Sergio Scavio: “Affidare un ruolo da protagonista per la propria opera prima è un atto temerario: si affida la propria storia, per lungo tempo tanto pensata e desiderata, sulle spalle di un altro. Dal primo incontro con Fabrizio Ferracane, dalle domande sorprendenti che mi fece quel giorno e che ha sempre continuato a farmi fino alla fine delle riprese, ho capito che le sue erano le spalle giuste per portare il mio Cesare a realizzarsi completamente: quelle di un attore generoso, curioso, tanto spericolato da fare, con evidente amore, un film che gli chiedeva di uscire dalle sue consuetudini. Di questa sua voglia di rischiare gli sarò per sempre grato e sono colmo di gioia per questo suo meritato premio qui al Bif&st”.
Il film è prodotto da Luca Cabriolu e Andrea Di Blasio per Ombre Rosse, Angelisa Castronovo e Antonino Moscatt per Wellsee, il film è una produzione Ombre Rosse e Wellsee, in associazione con Metaphyx, in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo del Mic – Ministero della Cultura, con il contributo della Regione Sardegna, l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport, con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission, Fondazione di Sardegna, Roble Factory.
Uscirà al cinema il 22 maggio distribuito da RS Productions e Mirari Vos.
29/03/2025, 19:00