Sudestival 2025


Sinossi *:
Perugia, 2019. Donatella e Federica sono due donne con età e storie diverse. Entrambe, però, si sono trovate ad affrontare un momento di rielaborazione della loro vita e a cercare un cambiamento. Donatella, dopo la morte del compagno e raggiunta l’età della pensione, sente di non aver vissuto appieno i suoi anni e vuole recuperare il tempo perduto facendo quello che desidera. Perciò si iscrive a un corso di teatro, partecipa alle attività della Banca del Tempo, cerca un nuovo cane. Riuscirà a mettersi definitivamente il passato alle spalle e sentirsi davvero libera? Federica, 36 anni, è una biologa dell’ASL, ha troppe volte subito prevaricazioni a causa di una personalità troppo fragile e insicura. Ma adesso ha trovato una persona che potrebbe aiutarla: si tratta di Mario, docente di Krav Maga per l’autodifesa femminile, dopo una vita da agente Digos. Attraverso i suoi corsi, Federica riesce a tirare fuori il suo lato oscuro, la combattente, la “Lady Oscar” che c’è in lei e che era sempre stata nascosta. In una Perugia quieta e silenziosa ma brulicante di storie, il tempo rielaborato di Donatella e quello frenetico di Federica si intrecciano e si confondono alla ricerca di un tempo nuovo, di una rinascita: del resto, chi non vorrebbe vivere una vita in più?



Note:
Realizzato all’interno della Residenza Artistica “Il tempo non è denaro”, un progetto di Fondazione La Città del Sole – Onlus con il sostegno del MIBACT e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea

ULTIME NOTIZIE