Sinossi *: Da Rimini a Ravenna, passando per Montebello, Savignano, San Mauro Pascoli, Forlì, Casola Valsenio, Bellaria, Cesenatico, l'entroterra e il mare, la regista romana discendente per linea materna dai Guidi di Bagno ripercorre la propria storia familiare in Romagna, intrecciata con quella dell'Italia del '900. Nel suo viaggio incontra e dà voce ai romagnoli e alle loro storie.
Lo spunto del documentario è per Gaia Ceriana Franchetti il ritornare in Romagna per un antico manoscritto di famiglia della “Divina Commedia” da far esaminare. Ne nasce un documentario corale sulla Romagna e i suoi tratti distintivi, da Pascoli al liscio, dal passaggio della Linea Gotica e la Resistenza alla grinta imprenditoriale. Fra le testimonianze, anche quella dello scrittore casolano Cristiano Cavina, dell'artista Luigi Ontani, del partigiano Valter “Tabac” Vallicelli.