Sinossi *: Il film tratta di uno dei capolavori più recenti dell’architettura contemporanea: La Casa a Bordeaux progettata nel 1998 da Rem Koolhaas /OMA. Diversamente dagli abituali film sull’architettura, "Koolhaas HouseLife" non vuole spiegare l’edificio, ma permettere allo spettatore di entrare nella sfera invisibile della sua intimità quotidiana. Questo esperimento presenta un nuovo modo di osservare l’architettura ed amplia il campo della sua rappresentazione.
Come ogni casa, La Casa a Bordeaux è un luogo di pluralità, con il suo caos, il suo deterioramento e i suoi cambiamenti. Il lavoro di Ila Bêka e Louise Lemoîne offre un ritratto della reale e mutevole vitalità di uno di quei monumenti che crediamo immortali. Ciò si realizza grazie alle storie e al quotidiano domestico di Guadalupe Acedo, custode e governante della casa, e delle altre persone che provvedono alla manutenzione dell’edificio. Seguendo Guadalupe, spunta un insolito ed imprevedibile sguardo sugli spazi e sulla struttura dell’edificio.
Note:
"Koolhaas Houselife" è stato proietatto alla Biennale di Venezia - Mostra Internazionale di Architettura 2008, al Peggy Guggenheim Collection di Venezio nel 2008, all'Harvard Film Archive nel 2008, alla Cité de l'Architecture et du Patrimoine di Parigi nel 2008 ed al Barbarican Center di Londra.
Alcune immagini presenti nel documentario sono tratte da "Mon Oncle" (1958) di Jacques Tati.