Sinossi *: Video lettura a più voci, della Costituzione Italiana
un’edizione per gli enti locali del 1972, da una pulsione di Flavia Mastrella che ha curato una regia sperimentale il lavoro percorre il frammento video e sonoro.
Centonovanta persone hanno realizzato e interpretato con il cellulare la lettura di un articolo. È così che il cellulare, arma di sterminio della tensione emotiva in presenza, si è trasformato in mezzo creativo a distanza.
Le Disposizioni Transitorie e Finali raccontano lo stato d’animo degli umani (attraverso gli umani) durante il cambiamento epocale avvenuto dopo il 1945, strapazzati dal rovesciamento di potere e significati, abbandonarono le parole e le usanze tradizionali per lasciarsi andare al sovvertimento.