Il film "
La Siciliana Ribelle" di
Marco Amenta ha vinto il premio come migliore film nella sezione ''
Nuovo Sguardo sul Cinema Italiano' 'ed il premio del pubblico alla 3. Edizione della
Mostra Cinematografica dello Stretto di Messina.
Pasquale Squitieri, presidente della Mostra, ha cos commentato la vittoria della pellicola di Amenta: ''
Questo film e' un invito ai siciliani affinche' si ribellino e dicano no alla mafia. Il nostro Meridione cambiera' quando, invece di affidarsi solo a poliziotti e magistrati, ogni cittadino fara' la sua parte, sentendo la propria responsabilita' e smettendola di votare chi scende a patti con le mafie''.
Oltre a
La Siciliana Ribelle, la giuria ha assegnato il premio come migliore sceneggiatura a
LUomo Giusto di
Tony Trupia, firmata anche da
Andrea Leanza; il premio per la miglior produzione ad
Alexia Gamba per
Aspettando il Sole di
Ago Panini; il riconoscimento come miglior attore a
Massimo Ranieri per
LUltimo Pulcinella di
Maurizio Scaparro e come miglior attrice a
Florencia Raggi per
Complici del Silenzio di
Stefano Incerti; il premio per la migliore colonna sonora a
Fabrizio Siciliano per il film
QuellEstate Felice di
Beppe Cino; il premio come migliore opera prima
Se Chiudi gli Occhi di
Lisa Romano e menzione speciale per lopera prima a
QuellEstate di
Guendalina Zampagni. Premio speciale della cooperativa EntrActe di Messina a
Maurizio Scaparro, per la regia cinematografica de
Lultimo Pulcinella, e premio Adolfo Celi, dedicato allattore messinese e consegnato dal figlio Leonardo, a
Matteo Tosi come interprete emergente.
Per i cortometraggi il primo premio della sezione
Cinema in Poco stato vinto da
The Hallway di
Gaia Bonsignore ed stata attribuita una menzione speciale per la sceneggiatura a
Monochrome di
Francesca Staasch e una menzione speciale a
Il Vecchio e la Bici di
Eugenia Caudullo e
Franco Maricchiolo.
Per la sezione "
Corti Scuola" vice
Un Tuffo nella Leggenda, della scuola media Drago di Messina, con la regia di
Fabio Schifilliti, mentre le menzioni speciali sono andate a
La Colonia Dusserdolf della scuola Minutoli di Messina e a
Il Pranzo della Domenica del liceo classico Maurolico, entrambi scritti e diretti dal regista
Francesco Calogero.
27/04/2009, 14:46
Simone Pinchiorri