CANNES 69 - I film di Cannes Classic
E' una lista variegata, tra documentari sul cinema, capolavori restaurati e ricolorati e la celebrazione dei vincitori del 1966, quella di
Cannes Classic della sessantanovesima edizione del
Festival di Cannes.
Per festeggiate il cinquantesimo anniversario del Grand Prix, vinto sulla Croisette da "
Signore & Signori" di Pietro Germi, sarà presentata dalla Cineteca di Bologna, Istituto Luce Cinecittà e DEAR International, la versione restaurata del film, realizzata dal laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Tra le proiezioni speciali "
Terrore nello Spazio" di Mario Bava, che sarà presentato da Fulvio Lucisano, Nicolas Winding Refn e dalla CSC Cineteca Nazionale che lo ha restaurato e ricolorato sotto la supervisione di Lamberto Bava.
Nella sezione dedicata ai documentari sul cinema anche il film italo-americano "
The Family Whistle" di Michele Russo sulla famiglia di cineasti e musicisti Coppola.
E' prevista, inoltre una masterclass con il regista William Friedkin.
Le opere restaurate sono a cura de Les Fauvettes theater di Parigi,
Il Cinema Ritrovato di Bologna e dell'Istituto Lumière di Lione.
Questa la lista dei film che saranno proiettati:
ANTEPRIMA DOCUMENTARIO SUL CINEMA FRANCESE SU BERTRAND TAVERNIER
• Voyage à travers le cinéma français DI Bertrand Tavernier (2016, FrancIa)
CINEMA MASTERCLASS: WILLIAM FRIEDKIN
• Buñuel Theater and Sorcerer (1977) di William Friedkin
LA DOPPIA PALMA D'ORO DEL 1966
• Signore & Signori di Pietro Germi (1966, Italia/Francia)
• Un Homme et une femme di Claude Lelouch (1966, Francia)
TRIBUTO A RAYMOND DEPARDON e FREDERICK WISEMAN
• Faits divers di Raymond Depardon (1983, Francia)
• Hospital di Frederick Wiseman (1969, USA)
PRIMO FILM VINCITORE DEL PREMIO FIPRESCI IN OCCASIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA THE INTERNATIONAL FEDERATION OF FILM CRITICS
• Farrebique di Georges Rouquier (1946, Francia)
DOCUMENTARI SUL CINEMA
• The Cinema Travelers di Shirley Abraham ed Amit Madheshiya (2016, India)
• The Family Whistle di Michele Russo (2016, Italia)
• Cinema Novo di Eryk Rocha (2016, Brasile)
• Midnight Returns: The Story of Billy Hayes and Turkey di Sally Sussman (2016, USA)
• Bright Lights: Starring Carrie Fischer and Debbie Reynolds di Alexis Bloom and Fisher Stevens (2016, USA)
• Gentleman Rissient di Benoît Jacquot, Pascal Mérigeau e Guy Seligmann (2015, Francia)
• Close encounters with Vilmos Zsigmond di Pierre Filmon (2016, Francia)
• Et La femme créa Hollywood di Clara e Julia Kuperberg (2015, Francia)
• Bernadette Lafont et Dieu créa la femme di Esther Hoffenberg (2016, Francia)
RESTAURI RICOLORATI
• Die letzte Chance di Leopold Lindtberg (1945, Svizzera)
• Dolina Miru di France Stiglic (1956, Slovenia)
• Ikarie XB 1 di Jindřich Polák (1963, Repubblica Ceca)
• Jago hua savera di Aaejay Kardar (1958, Pakistan)
• Memorias del subdesarrollo di Tomás Gutiérrez Alea (1968, Cuba)
• Santi-Vina di Thavi Na Bangchang (1954, Tailandia)
• Szerelem di Károly Makk (1971, Ungheria)
• Howards End di James Ivory (1992, UK/Giappone)
• Decakolog 5 (Thou shalt not kill) e 6 (Thou shalt not commit adultery) di Krzysztof Kieślowski (1989, Polonia)
• Momotarô, Umi no shinpei di Mitsuyo Seo (1945, Giappone)
• One-Eyed Jacks di Marlon Brando (1961, USA)
• Solyaris di Andreï Tarkovski (1972, Russia)
• Ugetsu monogatari di Kenji Mizoguchi (1953, Giappone)
• Dragées au poivre di Jacques Baratier (1963, Francia)
• Valmont di Milos Forman (1989, Francia)
• Gueule d’amour di Jean Grémillon (1937, Francia)
• Masculin féminin di Jean-Luc Godard (1966, Francia)
• Indochine di Régis Wargnier (1992, Francia)
• Adieu Bonaparte di Youssef Chahine (1984, Francia/Egitto)
• Pit and The Pendulum di Roger Corman (1961, USA)
• Rendez-vous de juillet di Jacques Becker (1949, Francia)
PROIEZIONI SPECIALI CANNES CLASSICS
• Terrore nello Spazio (1965, Italia/Spagna) di Mario Bava
• Tiempo de morir di Arturo Ripstein (1966, Messico)
21/04/2016, 12:02
Simone Pinchiorri