PREMIO MUSA 2024 - Vincono "Diamanti", "Gloria!" e "M"
Giuliano Taviani & Carmelo Travia per
Diamanti e Margherita Vicario & Dade per
Gloria! sono i vincitori ex-aequo nella categoria Miglior colonna sonora di film del Premio Musa 2024 della Critica cinemusicale. Per la categoria relativa alle serie televisive vince Tom Rowlands autore delle musiche di
M - Il figlio del secolo.
Il ritrovato valore del tematismo cinemusicale della partitura di Diamanti scritta da Taviani & Travia, da un lato, e la particolarità del progetto artistico e delle scelte estetiche delle musiche di Margherita Vicario & Dade per Gloria! rendono il significato di un premio ex-aequo all’insegna della centralità narrativa della musica nel film. Nella categoria delle serie tv Tom Rowlands ottiene il riconoscimento per il linguaggio contemporaneo e le timbriche dirompenti della colonna sonora di M - Il figlio del secolo.
Il Premio Musa, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione, è un riconoscimento che la stampa e la critica specializzata italiana vuole assegnare annualmente alle migliori partiture musicali nazionali della stagione: un premio nato per rispondere all’esigenza di dare la giusta dimensione culturale alla qualità della musica per immagini e alla peculiarità del suo linguaggio.
La giuria di questa edizione, presieduta dagli ideatori del premio Marco Testoni (Soundtrack City) e Massimo Privitera (Colonne Sonore), è interamente composta da critici, scrittori-musicisti, giornalisti e direttori di testate cinemusicali: Adriano Bassi (scrittore e musicista), Alessandro Boschi (Radio3 Hollywood Party), Alberto M. Castagna (giornalista), Giuseppe Ceccato (Musicabile - TgCom24), Piero Chianura (MusicEdu), Gianmarco Diana (Cinematica), Mirko Fabbreschi (Romics/Musicomics), Luigi Maiello (Il Fatto Quotidiano), Renato Marengo (Cinecorriere), Teresa Monaco (Cinematographe), Samantha Montesarchio (Colonne Sonore), Andrea Morandi (Hot Corn), Pierluigi Pietroniro (Soundtrack City), Eugenio Tassitano (scrittore e musicista).
Per la sezione film la sestina delle candidature prevedeva: Diamanti di Carmelo Travia & Giuliano Taviani, Fino alla fine di Paolo Buonvino, Gloria! di Davide Pavanello & Margherita Vicario, Il ragazzo dai pantaloni rosa di Francesco Cerasi, Il tempo che ci vuole di Fabio Massimo Capogrosso, Una storia nera di Ratchev & Carratello.
Mentre per la sezione serie tv la sestina comprendeva: La vita che volevi di Gabriele Roberto, Libera di Francesco De Luca e Alessandro Forti, Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia di Carmelo Travia & Giuliano Taviani, M il figlio del secolo di Tom Rowlands, Storia di una famiglia perbene 2 di Alessandro Molinari, The Bad Guy di Francesco Cerasi.
Il Premio vede il prezioso supporto di tre importanti mediapartner: il canale web Soundtrack City, il magazine specializzato Colonne Sonore e la storica testata Cinecorriere.
27/03/2025, 13:24