SETTIMANA GRAMSCIANA 8 - Dal 22 al 28 aprile a Ghilarza
Dal 22 al 28 aprile 2025 Ghilarza (OR) ospiterà l’ottava edizione della
Settimana Gramsciana, con un fitto programma di appuntamenti che consentiranno di riflettere sull’inestimabile eredità culturale del pensatore sardo.
Sotto la direzione scientifica di Gianni Francioni, la direzione artistica di Vito Biolchini e quella organizzativa di Stefano Casta l'evento si dipanerà fra sedici, diversi appuntamenti che uniranno memoria e attualità.
Il via sarà dato martedì 22 presso l'Auditorium Comunale da Caterina Pes, presidente della Fondazione Casa Museo di Antonio Gramsci. Protagonista del primo evento sarà il parlamentare Gianni Cuperlo in dialogo con Luciano Marroccu sull’attualità del pensiero di Berlinguer.
Il 23 Gianni Fresu e Chiara Meta rifletteranno sulle origini sarde del pensiero gramsciano; seguiranno Alfredo Franchini e Carla Mura con considerazioni sul legame tra De André, Pasolini e la spiritualità contemporanea. Il concerto “
In te unde de Faber” con Battista Dagnino, Diego Deiana e Gerardo Ferrara chiuderà la serata.
Giovedì 24 Lucio Pascarelli interverrà sull’intelligenza artificiale al servizio della civiltà nuragica. Poi interverrà Luciano Marrocu su Gramsci e Lussu e il loro rapporto.
Il giorno seguente sarà interamente dedicato all'apertura del muristene già appartenuto alla famiglia Gramsci. L'evento avverrà presso il Santuario campestre di San Serafino in collaborazione con Muristenes in Beranu.
Il 26 presso la Torre Aragonese avrà luogo il tour reading "
Gramsci in Ghilarza" con Maurizio Pretta, Ornella Piroddi e Giacomo Casti. Nel pomeriggio l’economista Vittorio Pelligra ed Elsa Pascalis parleranno di "
Beni comuni, bene comune".
La giornata proseguirà negli spazi dell’Auditorium comunale con il cinema sardo. Con il titolo “
Gramsci nel Grande Schermo" verranno presentati in anteprima nazionale i cortometraggi “
Infanzia e Gioventù di Gramsci (1891-1911)” di Paolo Zucca e collettivo MIRA e “
Il rivoluzionario” di Giuseppe Casu; due opere volute dalla Fondazione Casa Museo di Antonio Gramsci per avvicinare soprattutto i giovani alla vita e alle opere del grande pensatore.
La serata si chiuderà con “
Visioni Sarde”, una selezione di corti prodotti in Sardegna che farà tappa a Ghilarza dopo i tantissimi appuntamenti nell’isola e in giro per il mondo. Con la coordinazione di Annamaria Cicerchio parteciperanno i registi Paolo Zucca, Giuseppe Casu, Alessandra Atzori di MIRA, e per Visioni Sarde Enzo Cugusi e Luca Paulesu, pronipote di Gramsci.
La giornata del 27 inizierà alle 9.30 al Cimitero con l'omaggio alla tomba della madre nell'88°della morte di Gramsci. Saranno presenti i pronipoti Tarquino e Galatea Gramsci. Quindi si torna a Casa Gramsci per la visita guidata ai lavori per il nuovo Museo. La Torre Aragonese ospiterà nel pomeriggio l'incontro con tema "La Costituzione spiegata ai fascisti" con Antonio Cabras e Laura Fortuna. Seguirà presso l'Auditorium Comunale lo spettacolo teatrale di Iacopo Gardelli "
Gramsci Gay" con Mauro Lamantia, regia di Matteo Gatta.
Lunedì 28 alla Torre Aragonese la manifestazione sarà chiusa dalla Tavola rotonda "
I molti Gramsci della Sardegna": presiederà Caterina Pes, parteciperanno tutte le associazioni gramsciane sarde.
20/04/2025, 08:58