Data di nascita: 00/00/1943 Luogo di nascita: Napoli, Italia
Libri inerenti il cinema:
"
Confidenza" di Domenico Starnone, 152 pp, Einaudi, collana Supercoralli, 2019 «Non tolleravo niente che mi mettesse di fronte al fatto di non essere perfetto»
Pietro vive con Teresa un amore tempestoso. Dopo l'ennesimo litigio, a lei viene un'idea: raccontami qualcosa che non hai mai detto a nessuno – gli propone –, raccontami la cosa di cui ti vergogni di piú, e io farò altrettanto. Cosí rimarremo uniti per sempre. Si lasceranno, naturalmente, poco dopo. Ma una relazione finita è spesso la miccia per quella successiva, soprattutto per chi ha bisogno di conferme... (continua). Cosí, quando Pietro incontra Nadia, s'innamora all'istante della sua ritrosia, della sua morbidezza dopo tanti spigoli. Pochi giorni prima delle nozze, però, Teresa magicamente ricompare. E con lei l'ombra di quello che si sono confessati a vicenda, quasi un avvertimento: «Attento a te». Da quel momento in poi la confidenza che si sono scambiati lo seguirà minacciosa: la buona volontà poggia sulla cattiva coscienza, e Pietro non potrà mai piú dimenticarlo. Anche perché Teresa si riaffaccia sempre, puntualmente, davanti a ogni bivio esistenziale. O è lui che continua a cercarla? Dopo il successo internazionale di Lacci e Scherzetto , Domenico Starnone aggiunge una pagina potente al suo lavoro di scavo sull'ambivalenza delle persone e delle relazioni. Con uno sguardo insieme complice e distaccato, e la leggerezza lancinante che possiedono soltanto le grandi narrazioni, ci racconta di un uomo inadeguato a se stesso e alle proprie ambizioni. Ma in realtà ci racconta di noi, di quanto sismico sia il terreno su cui si regge la costruzione della nostra identità. prezzo di copertina: 17,50 € Questo risulta fuori catalogo
"
Lacci" di Domenico Starnone, 134 pp, Einaudi, collana Super ET, 2016 "De tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie". Si apre cosi la lettera che Vanda scrive al marito che se n'è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all'inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent'anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia... (continua). Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare l'estensione del silenzio e il crescere dell'estraneità. Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell'abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a mettere da parte. Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera. prezzo di copertina: 12,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Denti" (libro pubblicato sulla sceneggiatura del film "Denti") di Domenico Starnone, 176 pp, Feltrinelli, collana Universale Economica, 2002 prezzo di copertina: 6,20 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Nato a Napoli nel 1943. Vive e la lavora a Roma. Ha insegnato a lungo nell lla scuola media superiore e si è occupato di didattica dell ll'it italia liano e della lla storia (Fonti orali li e didattica, 1983). Ha in introdotto Cuore di De Amic icis (1993), Ult ltime lettere di Jacopo Ortis is di Foscolo (1994) e Lo Lord Jim im di Conrad (2002). È stato redattore dell lle pagin ine cult lturali li de “Il Manifesto”, gio iornale le con cui colla llabora tuttora, e ha la lavorato molt lto per il cinema. Ha scritto qu...visualizza tuttouattro li libri sull lla scuola: “Ex Cattedra” , “Fuori Registro”, “Sottobanco”, “Solo lo se Interrogato. Appunti sulla la Maleducazio ione di un Insegnante Volenteroso”. Da questi li libri sono stati tratti i film ilm “La Scuola” di Daniele Lu Luchetti e “Auguri, Professore” di Riccardo Milani. i. È autore dei seguenti romanzi: i: “Il Salt lto con le Aste”, “Sogni d’Oro”, “Eccesso di Zelo”, “Denti” i” (da cui Salvatores ha tratto il film ilm omonimo), “La Retta Via. Otto Storie di Obieiettivivi Mancanti” e “Via ia Gemito” (Premio io Strega 2001, Premio selezio ione Campieiellollo 2001, Premio Napoli 2001, Premio io Corrado Alvaro 2001).