Data di nascita: 01/01/1957 Luogo di nascita: Prato, Italia
Libri inerenti il cinema:
"
Io e Strehler" di Pamela Villoresi, 66 pp, Mediter Italia, collana Fuori le Mura, 2024 Una piccola e preziosa opera che ripercorre un pezzo di storia del teatro italiano, come quello che ha incarnato Giorgio Strehler, esempio per le future generazioni che si sono approcciate e si approcciano a questo mondo. È quello che rappresenta “Io e Strehler”, riportandoci alla memoria la grandezza di un protagonista del teatro italiano del Novecento, visto, vissuto e narrato da un’attrice, oggi direttrice del Teatro Biondo di Palermo, che, proprio nel suo nome, ha “proposto alle nuove generazioni pratiche e forme di una recitazione che ha fatto parlare italiano il teatro nel mondo”... (continua). Una storia che nasce con il Piccolo di Milano, da dove sono nate importanti produzioni che hanno raggiunto i teatri di tutta Europa. prezzo di copertina: 12,00 € Questo risulta fuori catalogo
Pamela Villoresi, attrice e regista, è nata a Prato da padre toscano e madre tedesca. Inizia l’apprendistato al Teatro Studio del Metastasio di Prato a soli 13 anni e, a 14, debutta come protagonista nel Re Nudo di Schwarz diretta da Paolo Magelli. All’età di 17 anni prende parte alla serie televisiva Marco Visconti, che la rende famosa al grande pubblico, e a 18 approda al Piccolo di Milano da Giorgio Strehler (suo padre teatrale).
Ha recitato in più di 60 spettacoli, 5 dei quali diretti da Strehler, e poi, tra ...visualizza tutto gli altri, da Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Mario Missiroli, Giancarlo Cobelli e Maurizio Panici, al fianco dei più grandi attori italiani. Ha diretto 28 spettacoli. Ha lavorato in quasi 40 film, con grandi maestri come Miklós Jancsó, Marco Bellocchio, i fratelli Taviani, Giuseppe Ferrara, Michele Placido e Paolo Sorrentino. Ha interpretato otto sceneggiati televisivi diretti, tra gli altri, da Anton Giulio Majano, Mario Ferrero e Salvatore Nocita.
Ha condotto la trasmissione televisiva Milleunadonna. Ha diretto i Festival “Ville Tuscolane”, “Festival dei Mondi”, “Arie di Mare”, “Divinamente Roma” e “Divinamente New York”. Ha ideato e realizzato a Prato, per l’Università di Firenze, il primo corso universitario PROGEAS per i mestieri organizzativi e promozionali dello spettacolo. Dall’aprile del 2019 dirige il Teatro Biondo di Palermo e la sua “Scuola di recitazione e professioni della scena”.