Sudestival 2025


Sinossi *:
Se Robert Doisneau è la rappresentazione del bacio “alla francese” eWeegee delle notti noir americane, Cartier Bresson dell’attimo fuggente o Robert Capa dell’istantanea della guerra, per descrivere Guido Harari, potremmo dire che è il maestro dei ritratti musicali. Raccontare le straordinarie rivoluzioni musicali di fine Novecento, dalla musica leggera degli anni ’60 alla stagione dei cantautori, dal rock internazionale al pop e alla dance degli anni ’80 passando per il punk e le varie esperienze di avanguardia della beat generation, è la materia viva di questo documentario. La figura stessa di Guido Harari, sensibile e ironico,appassionato di tutto ciò̀ ò̀ 8 che ha voluto ritrarre al punto da diventare intimo, amico di star internazionali, è il miglior viatico per compiere questo viaggio.

NOTIZIE 'Guido Harari: Sguardi Randagi'



ULTIME NOTIZIE