Odeon Firenze e Sub-Ti inaugurano la serie
di film per disabili sensoriali
Dalla collaborazione tra
Odeon Firenze e
Sub-Ti nasce un importante progetto dedicato al pubblico dei disabili sensoriali. Sponsorizzato da
Sub-Ti, azienda leader nel settore della sottotitolazione che opera a livello internazionale, il ciclo di film è un importante tassello del progetto culturale della
Casa del Cinema di Firenze, teso al coinvolgimento delle persone diversamente abili all'evento cinematografico che, attraverso l'abbattimento delle barriere sensoriali, diventa momento di inclusione e socializzazione per sordi e ciechi.
I film aperti sia al pubblico dei normodotati che al pubblico dei disabili sensoriali saranno proiettati con sottotitoli per non udenti e in audio-descrizione per non vedenti. Al pubblico non vedente verranno distribuite cuffie a raggi infrarossi che forniranno, nei momenti di pausa dei dialoghi, le descrizioni di tutti gli elementi visivi importanti ai fini della comprensione del film. I non udenti, invece, potranno seguire il film leggendo sullo schermo i sottotitoli che riportano i dialoghi e la trascrizione, in forma scritta, di tutti gli altri elementi uditivi rilevanti.
Dopo l'anteprima nazionale del film “
La Passione” di
Carlo Mazzacurati, il 21 settembre, il secondo appuntamento a
Odeon Firenze è previsto per il 28 settembre con due proiezioni (15.45 e 20.15) de “
La Solitudine dei Numeri Primi” di
Saverio Costanzo.
(Biglietti in prevendita a
Odeon Firenze: intero € 7,50, i disabili sensoriali entrano con il ridotto € 6, gli accompagnatori dei ciechi entrano gratuitamente).
L’offerta di film accessibili sul grande schermo nasce a Firenze come esperienza pilota, andando a costituire una delle prime occasioni di questo genere in Italia, fino a ora rese disponibili unicamente a Roma, Milano e Bari.
L’obiettivo di
Odeon Firenze e di
Sub-Ti è quello di garantire una continuità al progetto attraverso una programmazione che, a partire da gennaio, prevederà appuntamenti a cadenza mensile.
"
Ora ci sentiremo più vicini ai nostri amici vedenti" - ha dichiarato il presidente dell'Unione Italiana Ciechi
Antonio Quartaro - "
e potremo andare al cinema insieme".
"
Siamo molto soddisfatti di questo progetto" - ha dichiarato
Renato Aglini, presidente dell'Ente Nazionale Sordo-Muti - "
anche perché le barriere della comunicazione sono altrattento importanti delle barriere architettoniche e sul loro abbattimento ancora non si è fatto abbastanza".
"
La Regione Toscana" - ha affermato il Consigliere Comunale di Firenze
Eros Cruccolini - "
si conferma all'avanguardia nel dedicare attenzione ai problemi della disabilità sensoriale, come già dimostrano la stamperia braille e la scuola per cani guida e che ora riguarda l'accesso alla fruizione dei film".
27/09/2010, 17:45