Note di regia del documentario "Ninė"
Lorenzo Boccalatte, il figlio di Ninė, ci ha accompagnato per tutta la lavorazione del film.
Attraverso di lui, con la collaborazione di Roberto Serafin, giornalista e storico della montagna, abbiamo scoperto e raccolto i materiali che Ninė aveva lasciato: filmati, fotografie, diari, articoli, lettere.
Ogni volta che andavamo a trovare Lorenzo nella sua casa di Arese veniva fuori qualcosa di nuovo.
Ci diceva: Ah, non vi avevo detto che cera anche questo album, oppure queste pellicole di me bambino: pensavo non avessero importanza
E invece il bello delle pellicole di Ninė č proprio quel tono caldo, familiare, spesso divertito, che č lontano da quella celebrazione della forza eroica presente in molti film di montagna dellepoca.
Ci colpiva che Lorenzo avesse una conoscenza non troppo approfondita delle imprese alpinistiche dei genitori e che di suo padre, morto quando aveva solo un anno, non avesse alcun ricordo.
La tragedia familiare e la guerra avevano tracciato un solco che i racconti di Ninė, vissuta accanto al figlio per tutta la vita, non avevano pienamente colmato.
Ci siamo resi conto presto che i materiali di questa storia appartenevano a un periodo che non ha pių testimoni diretti. Ninė era morta nel 2000, alletā di 92 anni. Nessuno dei suoi compagni di cordata era vivo. Quello conservato dai quei materiali, raccolti con cura, era un mondo chiuso.Anche la stanza dove abbiamo fatto quasi tutta la lavorazione del film era un luogo chiuso: insieme terreno di ricerca, set e sala di montaggio. Siamo stati lā dentro per mesi: prima a esplorare i materiali, affascinati dalla loro bellezza visiva, poi a leggere diari, a identificare persone, date, situazioni.
Poi, finalmente, a cercare un linguaggio che potesse iniziare a raccontare una storia.Una delle cose che Lorenzo Boccalatte ci aveva solo accennato riguardava la madre di Gabriele, Evangelina Alciati: era stata una nota pittrice torinese.
Un giorno, cercando informazioni su di lei, abbiamo scoperto che appena dopo la morte del figlio aveva preso una tela (su cui aveva dipinto delle donne che fanno il pane), laveva girata e sul retro aveva dipinto, di getto, la scena della veglia al cadavere del figlio Gabriele, a Courmayeur.
Tutti i personaggi della storia sono riuniti lā: Gabriele disteso sul letto, vegliato dalla madre; vicino a lei Ninė, in piedi, girata di spalle, con in braccio Lorenzo che guarda invece fuori dal quadro, verso di noi. In alto, da una finestra, si vedono le cime dei monti.
In quel quadro abbiamo visto lintero film, racchiuso in una scena, il suo punto di partenza e di arrivo. La relazione/lo scontro fra quella famiglia e la montagna, fra lamore per un compagno, per un figlio, e il desiderio inarrestabile di superare le soglie dellordinario, le costrizioni del quotidiano.
Evangelina Alciati, subito dopo laccaduto, ha scritto anche una lettera, tremenda e bellissima, su cui abbiamo lungamente riflettuto durante la lavorazione del film:
Forse mio figlio č stato un fortunato. A Lui verrā risparmiata la suprema tristezza della vita, la trepidazione continua, langoscia di esser vivi in un mondo materiato di sciagure. Forse il correre quei pericoli che correva lui era giā un distacco, un non espresso desiderio di morire.
I suoi compagni che lo portarono a braccia e che faranno quasi tutti la stessa fine avevano sul viso uneroica volontā per cui la vita č una povera cosa che si puō buttar via in un attimo senza rimpianti.
Il suo ultimo viso che era come la pietra tombale di un guerriero antico, mi ha trascinata su quasi fino a lui in un punto in cui la vita e la morte non sono pių nulla e cč la pace. [
]
E poi cč quel meraviglioso bambino che sorride ineffabilmente alla vita e la sua povera mamma. A lei č rimasta quella gioia straziante, mai pių il padre rivedrā il bambino!
Tutto scompare prima o dopo, č lo stesso. Che bolla di sapone!
Spesso ci siamo detti che questa storia, in fondo, la stavamo raccontando a Lorenzo.
Gian Luigi Giustiniani e
Raffaele Rezzonico