ISCHIA FILM FESTIVAL 14 - Dal premio a Antonietta De Lillo
al direttore del Molodist Vladyslav Liasovskyi<
L'
Ischia Film Festival, in corso Castello Aragonese di Ischia è un crescendo di emozioni: ogni sera un numero sempre maggiore di spettatori, ammaliati da ottime proiezioni e da panorami mozzafiato popola le sale proiezioni e gli incontri con gli artisti. E c'è di più: la XIV edizione dell’
Ischia Film Festival sta per volgere al termine, lasciando nei presenti la voglia irrefrenabile di tornare ad Ischia il prima possibile.
L’edizione targata 2016 dell’
Ischia Film Festival ha premiato, per il suo impegno e per il suo particolare modo di raccontare la realtà e la storia che caratterizzano luoghi e persone, la talentuosa regista, sceneggiatrice e giornalista italiana
Antonietta De Lillo. In particolare, il
Premio alla Regia è stato assegnato dall’IFF 2016 ad
Antonietta De Lillo proprio perché è riuscita, negli anni, ad interpretare, attraverso una visione innovativa, la realtà della stratificazione sociale, con l’impiego di tecniche spesso all’avanguardia. Attraverso le scelte di regia della De Lillo, i personaggi e le storie narrate assumono caratteri unici, diventando un tutt’uno con i luoghi che vengono raccontati e che raccontano a loro volta le proprie verità.
Antonietta De Lillo rappresenta a tutti gli effetti il Cinema italiano contemporaneo; ai microfoni del Festival ha dichiarato: “
Sono contenta che questo premio arrivi in occasione della realizzazione del secondo film partecipato ‘Oggi insieme domani anche’, come riconoscimento di questa nuova forma di fare cinema che costituisce all'io dell'autore un noi circolare e che attribuisce alle testimonianze dei tanti personaggi del film in giro per l'Italia la capacità di costruire una geografia del nostro Paese. Ciò è stato possibile anche grazie a ‘Marechiarofilm’ che mi ha seguita nella ricerca di un linguaggio contemporaneo e ha reso possibile la realizzazione della mia visione. Sono particolarmente felice di ricevere questo riconoscimento dall'Ischia Film Festival, un festival che ammiro molto per aver saputo riconoscere l'importanza dei luoghi in cui si muovono i personaggi dei film come elementi fondamentali della narrazione cinematografica.”
Interessante, poi, l’intervento di
Andrea Vardi, il regista di “Un futuro da sogno”: “Non vi è un film senza una location; questo Festival è straordinario proprio perché rende il giusto omaggio all’importanza delle location nel Cinema, alla magia che possono creare in pellicola e alla ricaduta socio-economico-culturale che ciò può avere sul territorio.”
Ottimo riscontro di pubblico e di critica, inoltre, per le proiezioni di
Ben Sharrock con “
Pikadero”;
Carlos Solito con “
Mare d’Argento”,
Paola Rossi con “
Silo un camino spiritual”,
Giorgio Lundmark con “
When We talk about KGB”.
Apprezzata la presenza di
Vladyslav Liasovskyi, Direttore del “
Molodist FilmFestival”, che si è detto molto soddisfatto e gratificato della sinergia, altamente produttiva, che è nata con l’Ischia Film Festival: una collaborazione destinata a crescere, nella stima reciproca, alimentata dalla passione infinita per il Cinema.
Il Direttore
Michelangelo Messina ha poi invitato tutti i presenti a non perdere l’ultimo appuntamento di oggi con le belle proiezioni e gli importanti ospiti in programma e la serata di premiazione finale di domani, sabato 2 luglio 2016.
"
Un’altra edizione dell’Ischia Film Festival sta volgendo al termine" – ha dichiarato
Michelangelo Messina, patron dell'evento - "
questo ci lascia dentro una duplice emozione: da un lato, c’è un pizzico di malinconia per un anno di lavoro che si conclude e per il saluto a tutti gli ospiti e agli amici che partono; dall’altro, c’è la consapevolezza che l’affetto e la stima unitamente ai consensi di così tante persone devono spingerci a lavorare sempre con maggiore entusiasmo e passione".
01/07/2016, 13:38