BELLARIA FILM FESTIVAL 43 - Torna il BFF Industry
Torna
BFF Industry, la sezione del
Bellaria Film Festival realizzata in collaborazione con Cinecittà dedicata ai professionisti del cinema e dell’audiovisivo, che per il terzo anno consecutivo offrirà uno spazio per iniziative e occasioni di incontro e confronto per accendere un dialogo concreto sul nuovo cinema indipendente. Sotto la direzione del programmatore, trainer e direttore di festival
Francesco Giai Via, BFF Industry si conferma come spazio dove registi, produttori, distributori, festival e istituzioni si confrontano sulle sfide e le trasformazioni dell’industria audiovisiva attraverso talk, round table e momenti di confronto. Momento cardine della sezione, realizzata in collaborazione con Cinecittà, sarà la giornata di venerdì 9 maggio con un focus industry articolato in 3 panel e 2 sessioni di pitch, cui si aggiungono altri appuntamenti giovedì 8 e sabato 10 maggio.
"
Con BFF Industry abbiamo voluto costruire un programma che fosse utile, concreto, generoso. Un luogo in cui le idee circolino, le pratiche si condividano e il valore del lavoro creativo sia riconosciuto anche nei suoi momenti più fragili o meno visibili, come lo sviluppo o la post-produzione. L’edizione 2025 prosegue in questa direzione, con una proposta articolata che intreccia incontri, mentoring, scambio. I talk affrontano le questioni più urgenti che toccano il fare cinema oggi: dal senso delle storie che raccontiamo alla relazione con il pubblico fra esercizio e distribuzione. La presenza di professionisti e professioniste di primo piano provenienti da ambiti diversi – produttori, autori, distributori, esercenti, istituzioni – consentirà di mettere in campo sguardi plurali e complementari, nel segno di un confronto aperto e non autoreferenziale. In questo senso, Bellaria continua a essere non solo un luogo di scoperta, ma anche un laboratorio di alleanze e di prossimità: tra generazioni, tra territori, tra modi diversi di pensare e vivere il cinema. BFF Industry prova a dare forma a tutto questo, facendo del festival un tempo e un luogo in cui ritrovarsi e provare, insieme, a tracciare nuove traiettorie". commenta
Francesco Giai Via, Direttore BFF Industry.
Dichiara
Manuela Cacciamani, Amministratore Delegato di Cinecittà: “
Mettersi a supporto dei talenti dell'audiovisivo è una normale inclinazione per Cinecittà che è la casa per antonomasia del cinema italiano. Offrire al cinema indipendente uno spazio ad hoc come il BFF Industry dove le idee possano incontrare le orecchie degli interlocutori giusti per trasformarsi in film credo sia uno dei doveri che abbiamo: solamente attraverso il sostegno a giovani autori e visioni nuove possiamo assicurare un degno futuro al cinema italiano. A quello che sarà il grande cinema del domani. Complimenti quindi ai 6 progetti selezionati per il programma (IN)EMERGENZA e in bocca al lupo. Sono curiosa di vedere chi tra loro vincerà il premio Cinecittà e chi si aggiudicherà il premio (IN)EMERGENZA che consentirà a uno dei film di realizzare la post-produzione nei laboratori dei nostri Studios. Ringrazio infine il festival che ha saputo far diventare il BFF Industry in soli 3 anni un appuntamento atteso dagli autori in cerca del tocco finale per i propri progetti”.
Cuore pulsante del programma Industry è Venerdì 9 maggio, con una giornata interamente dedicata ai professionisti dell’audiovisivo. Tre talk offriranno una panoramica su alcuni dei temi oggi più urgenti.
“
L’importanza dello sviluppo per il nuovo cinema italiano”, metterà al centro il valore strategico dello sviluppo nel processo creativo di un film, fase spesso decisiva per l’esito dell’opera. L’incontro coinvolge rappresentanti di film commission regionali, che illustreranno l’impatto dei fondi dedicati allo sviluppo, e produttori con esperienza diretta, che condivideranno con il pubblico percorsi e modalità di lavoro legati a questa fase fondamentale. Interverranno: Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission), Serena Alfieri (Freelance producer), Francesca Andreoli (Producer - Cinedora), Valeria Beraldo (Head of Co-Productions and Film Funding per Indiana Production), Paolo Manera (Torino Piemonte Film Commission)
Durante “
Quali storie per il cinema italiano del futuro?” verrà raccontata da alcune figure di spicco del panorama nazionale la sfida di individuare storie rilevanti per autori e pubblico, in un momento in cui la capacità di coniugare ricerca, qualità e sperimentazione con l’interesse degli spettatori è più cruciale che mai. Un’occasione per far dialogare creatività e mercato, narrazione e produzione, grazie ai contributi di ospiti, tra cui Maura Delpero (regista e sceneggiatrice), Annamaria Granatello (Presidente e Direttore Artistico Premio Solinas), Valia Santella (regista e sceneggiatrice), che condivideranno esperienze e casi concreti su cosa significhi oggi scrivere (e produrre).
Ultimo dei talk in programma venerdì 9 sarà dedicato a “
L’incontro fra il pubblico e il film”: chi sono oggi i protagonisti che costruiscono gli spazi in cui i film incontrano il pubblico, o meglio, i tanti pubblici diversi che abitano il nostro presente? Il panel riunirà alcune figure chiave del mondo della distribuzione e dell’esercizio che negli ultimi anni, attraversando crisi, trasformazioni e segnali di ripresa, hanno saputo rispondere con soluzioni creative e fuori dagli schemi, valorizzando sia opere a vocazione più commerciale che film considerati più complessi o marginali: Dario Bonazelli (Theatrical Sales, Festival Manager I Wonder Pictures), Maud Corino (Zalab Distribuzione), Giuliana Fantoni(Presidente FICE ed esercente), Gian Luca Farinelli (Cineteca di Bologna), Andrea Occhipinti (Lucky Red), Anastasia Plazzotta (Wanted Cinema)
Tra i momenti centrali di
BFF Industry, torna per la sua terza edizione
(IN)EMERGENZA, il programma di supporto dedicato ai progetti cinematografici italiani in fase di post-produzione o con le riprese quasi concluse. Nato in collaborazione con Cinecittà, il progetto si rivolge a giovani autori e produttori, offrendo loro un’occasione concreta per portare a termine opere spesso “in emergenza”, in cui sono state già investite tante risorse del gruppo di lavoro.
A Bellaria saranno presentati i sei progetti selezionati da una commissione presieduta da Francesco Giai Via, direttore di
BFF Industry, che avranno accesso a sessioni di mentoring con la montatrice Aline Hervé (montatrice) e Dario Zonta (produttore), una sessione di pitch nel pomeriggio di venerdì 9 maggio seguita da incontri one-to-one con produttori, commissioning editors, distributori e sales agent, oltre ad un aiuto concreto per la finalizzazione del progetto, grazie a premi in denaro e sostegni alla postproduzione.
I premi ufficiali della terza edizione di
(IN)EMERGENZA, assegnati da una giuria composta dai mentor del progetto e da un componente individuato da Cinecittà̀, saranno:
Premio (IN)EMERGENZA: post-produzione completa audio e video presso gli studi di Cinecittà (fino a un valore massimo pari a 20.000 euro)
Premio Cinecittà del valore di 5.000 euro in denaro.
Questi i sei progetti selezionati per il programma
(IN)EMERGENZA 2025, che mostrano l’urgenza di osservare il presente attraverso nuove prospettive: "
Il Grande Buco" di Davide Crudetti, documentario prodotto da ZaLab Film, che si interroga su cosa significhi mettere al mondo un figlio oggi; "
Isabella", documentario diretto da Joanna Janikowska e coprodotto tra Polonia e Italia da Kijora Film e DOMVS FILMS; "
Mambo Kids", cortometraggio di Emanuele Tresca prodotto da Collettivo Onirica Pictures, è il viaggio di due ragazzi alla ricerca dei segreti della città in una giornata di fine estate; Anna Marziano con il lungometraggio di finzione "
Schiuma di Mondi", propone la storia di una madre e una figlia che resistono su un’isola minacciata dall’acqua, tra resilienza e immersione totale nel paesaggio; "
Una Volta Qui Era Tutta Città", lungometraggio di Lorenzo Silano prodotto da Giungla Collective, offre uno sguardo visionario su una “Città dei sogni”; infine, il documentario "
Where I End and You Begin" di David Power, prodotto da Amarena Film, affronta il delicato rapporto tra una madre e il figlio adolescente con sindrome di Down.
In apertura dei pitch di
(IN)EMERGENZA avrà luogo una sessione di presentazione dedicata al progetto
Itineranze DOC, il primo laboratorio in Italia a mettere in rete sei festival nazionali con l’obiettivo di formare e accompagnare registi e registe al loro primo lungometraggio documentario. Giunto alla quarta edizione, da quest’anno con il il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, il progetto si sviluppa lungo un percorso itinerante in sei tappe, ospitato all’interno dei festival partner che prende avvio proprio al Bellaria Film Festival. Al festival saranno presentati i progetti selezionati per questo percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo registi al loro primo o secondo film. Il Bellaria Film Festivalè la prima tappa del percorso, cui faranno seguito le altre tappe in importanti realtà italiane: Pordenone Doc Fest, Sole e Luna Doc Film Festival, Perso - Perugia Social Film Festival, Festival dei Popoli, FrontDoc - Festival Internazionale del Cinema di Frontiera.
I sei progetti selezionati sono: "
The Trials" di Marta Massa, "
A.A.A.cercasi" di Sara Cecconi, "
Le vacanze" di Matteo Giampetruzzi, "
Dónde durmieron nuestras abuelas?" di Astrid Ardenti, "
Bernardo" di Cristiano Giamporcaro, "
Uno si distrae al bivio" di Alessandra Lancellotti.
Momento di “INTRO” ai lavori di
BFF Industry 2025, la giornata di giovedì 8 maggio intitolata “
Innovate for Audiovisual Creativity Marathon”, sarà dedicata all’innovazione e alle tecnologie emergenti per il cinema e l’audiovisivo. Curata da CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna nell’ambito del progetto CIAK Reloaded, proporrà due panel e una tavola rotonda con Flaviano Celaschi, Giada Franceschini, Ivan Olgiati e Vittorio Martone, incentrati sull’impatto delle nuove tecnologie e sulla necessità di anticipare il cambiamento in termini di linguaggio e produzione. In chiusura, la proiezione del cortometraggio "
The Prompt" di Francesco Frisari. La giornata sarà arricchita da un momento informale pensato per favorire lo scambio tra ospiti e partecipanti.
Sabato 10 l’appuntamento di
BFF Industry - OUTRO sarà un incontro trasversale dedicato al film "
Paternal Leave": una conversazione tra creatori, produttori e partner istituzionali, per raccontare il percorso dell’esordio alla regia di Alissa Jung. Oltre alla regista interverranno Emma Barboni (Emilia-Romagna Film Commission), Cristina Bartoletti(scenografa), Gianluca Mizzi (Executive producer - Wildside), Sonia Rovai (CEO Wildside). Il film, presentato al festival nella sezione Casa Rossa Internazionale alla presenza dei protagonisti Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich, arriverà in sala il 15 maggio 2025 con Vision Distribution.
28/04/2025, 18:21