Data di nascita: 00/00/1964 Luogo di nascita: Torino
Libri inerenti il cinema:
"
La Voce Stratos. DVD. Con libro" (libro da cui è tratto il film "La Voce Stratos") di Luciano D'Onofrio, Monica Affatato, Feltrinelli, collana Real Cinema, 2010 Demetrio Stratos ha attraversato come una cometa luminosa la scena della musica italiana degli anni sessanta e settanta, lasciando una traccia indelebile nei suoi fan e nelle decine di musicisti che lo hanno seguito. La sua morte inaspettata nel 1979, a soli trentaquattro anni, lasciò un vuoto mai più colmato nel mondo della creazione artistica italiana. Stratos è stato figura politica, interprete di un movimento rivoltoso e fantasioso, che ha trovato il suo culmine nei concitati mesi del 1977 appena prima che tutto si trasformasse in violenza... (continua). Le sue canzoni, titoli come Gioia e rivoluzione, Elefante bianco, Luglio, agosto, settembre (nero) senza minimamente concedere alle facili melodie della canzonetta italiana, sono diventati per una generazione inni di impegno e di vita. Come nessun altro autore di canzoni italiano, Stratos ha saputo imprimere alla sua arte (e alla sua leggendaria vita) il senso del tempo, la misura della storia che correva nelle strade delle città europee di quegli anni. Questo completo documentario, che riproduce per la prima volta filmati di repertorio familiare, restituisce la pienezza di un artista che, lo veniamo scoprendo in questi anni, è stato uno dei più grandi "musicisti della voce" del Ventesimo secolo. prezzo di copertina: 16,90 € Questo risulta fuori catalogo
La musica è stata l’inizio di tutte le cose importanti della sua adolescenza: i gruppi musicali in cui ha suonato, le amicizie con cui si scambiavano i dischi e si andava ai concerti. Da lì sono arrivate le altre sue passioni: l’arte, la politica, il cinema. Ha scritto pubblicità e ha svolto la maggior parte dei ruoli tecnici nella realizzazione dei documentari, dalle riprese al montaggio alla regia. Oltre a suonare si è occupato di editoria alternativa, di performance teatrali, di installazioni multimediali, di c...visualizza tuttocinema underground e di attività culturali in genere, prevalentemente in centri sociali e in situazioni non istituzionali.