Paolo Bianchini, che dal 2002 è Ambasciatore dell'Unicef per il suo impegno nelle problematiche dell’infanzia, trattate in molte delle sue opere, ha iniziato la sua attività nel cinema come aiuto regista in circa sessanta film con i più importanti registi italiani: Luigi Zampa, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Vittorio De Sica, Edoardo De Filippo, Giuseppe Patroni Griffi, Mauro Bolognini, Sergio Leone e molti altri. Nello stesso periodo è stato anche autore di sceneggiature, alcune di grande successo, come "I set...visualizza tuttotte uomini d'oro" e "Ad ogni costo", proseguendo la sua attività come regista di film di genere, alcuni dei quali, come “Hipnos”, “Devil’s man story”, sono diventati film di culto in Europa e negli Stati Uniti, e sono stati citati da Tarantino e Cronenberg.
Successivamente è passato alla pubblicità, occupandosi di regia e di creatività sia in Italia che all'Estero, lavorando per le più grandi Agenzie internazionali, dirigendo circa duemila spot pubblicitari. Nel 1997 lascia la pubblicità e torna al cinema, realizzando il film "La grande quercia", del quale è anche autore della sceneggiatura. Il film ha avuto successo e riconoscimenti in molti tra i più prestigiosi festival in tutto il mondo.
Nel 2002 realizza per la RAI, in qualità di regista e sceneggiatore, il TV movie "L'uomo del vento" che viene patrocinato dall'UNICEF, nel 2003 la fiction in due puntate "Vite a perdere" selezionato al Prix Italia, nel 2004 “Posso chiamarti amore“ con Enrico Lo Verso e Deborah Caprioglio. Nel 2005 dirige per RAI 1 il TV movie “Il bambino sull’acqua” con Beppe Fiorello, Vittoria Belvedere e Francesco Salvi. Nel 2007 ha diretto "Codice Aurora" un film in due puntate con Giampaolo Morelli e Simona Cavallari.
Nel 2006, Insieme a Paola Rota, ha fondato la Società Alveare Cinema con la quale ha prodotto il film "Il giorno, la notte, poi l'alba" diretto dallo stesso Paolo Bianchini e patrocinato dall'Unicef, con Giulio Brunetti, Francesco Salvi, Enrico Lo Verso, Alessandro Prete.
Nel 2009 dirige la miniserie "Mal'aria" liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Eraldo Baldini e prodotta da Feelmax con Rai Fiction, andata in onda su Rai Uno. Nel 2011 scrive e dirige "Il sole dentro".