Fabio Toncelli da oltre dieci anni firma come autore e regista documentari
frutto di coproduzioni internazionali che vengono trasmessi dalle televisioni di tutto il mondo.
Tra il 2001 e il 2003 gira per il National Geographic “Sfida nella
foresta”, sulla caccia dei pigmei e “Il Mistero del Lupo”. Segue poi l’avventura estrema nel 2004 con la produzione franco-italo-tedesca “Flying Over Everest”, che documenta l’impresa di Angelo D’Arrigo, il primo uomo a tentare di sorvolare l’Everest in deltaplano accompagna...visualizza tuttoato da due aquile, premiato con oltre venti riconoscimenti nei maggiori festival internazionali.
Si dedica successivamente a una serie di documentari storici. Il primo nel 2006, realizzato per la televisione pubblica americana PBS e per quella tedesca ZDF, è “Il naufragio dell’Andrea Doria: la verità tradita”, inviato dalla PBS alla selezione per gli Emmy Awards.
È poi la volta nel 2008 di “Ortona 1943: Un natale di Sangue”, (ZDF-Mediaset), candidato come miglior documentario storico ai prestigiosi World Television Awards di Banff e nel 2009 de “La battaglia di Cassino” (Rai).
Con “Liberate il Duce!” (Rai) si completa una trilogia dedicata alla Seconda
Guerra Mondiale in Italia.
Ha firmato come autore numerosi programmi televisivi per la RAI e per LA7. Per il teatro ha scritto insieme a Marco Presta “Scorretto”, “Abbiamo due ore di vantaggio” e “L’ultimo italiano”.
Giovanissimo ha scritto insieme a Sergio Leone "Un posto che solo Mary conosce", l'ultimo progetto del grande maestro, ancora non realizzato.