Filmografia dal 2000:
2017 »
doc Spal: tra Ferrara e la Luna: regia
2017 »
doc Tracce di Bene: regia
2015 »
doc Pino Daniele e il Naples Power: regia, soggetto, sceneggiatura
2014 »
doc The Cuban Hamlet Storia di Tomas Milian: regia, soggetto, sceneggiatura
2014 »
corto Ultimo Giro: regia, soggetto, sceneggiatura
2013 »
doc Memorie di Adriano: regia, montaggio
2011 »
doc Due o tre cose che so di lui: regia, partecipazione (Voce Narrante)
2010 »
doc Lo Sceicco di Castellaneta: regia, soggetto, sceneggiatura
2009 »
doc Zemanlandia: regia, soggetto, sceneggiatura
2007 »
doc A Perdifiato - Storia di Michele Lacerenza: regia, soggetto, sceneggiatura
2003 »
corto La Quiete: regia, attore, soggetto, sceneggiatura, produttore
Biografia:
Nato nel 1977, si č laureato al Dams di Torino nel 2002, con una tesi sul cinema di Carmelo Bene.
Ha scritto per Pubblico, collaborando agli inserti Orwell e Socrates.
Ha collaborato con Il manifesto e Il mucchio selvaggio
Attualmente sta realizzando un film biografico dedicato a Carmelo Bene, prodotto da Minimum Fax media e sostenuto dallApulia Film Commission, impreziosito dalla voce originale e inedita dellartista salentino.
Nel luglio 2011 completa il documentario Due o tre cose che so di lui , diario visivo di un anno con Zeman, nella stagione del suo ritorno a Foggia, sedici anni dopo il suo addio alla cittŕ dauna. Il documentario, prodotto dalla casa editrice Minimum Fax va in onda su Rai Tre nellagosto 2011, nellambito della trasmissione Doc 3.
E autore del libro Due o tre cose che so di lui. Un anno con Zeman uscito nellautunno 2011, in un cofanetto edito da Minimum Fax, che racchiude anche i documentari Zemanlandia e Due o tre cose su di lui.
Nel 2010 realizza Lo Sceicco di Castellaneta, docufilm dedicato alla memoria di Rodolfo Valentino, prodotto dallUniversitŕ di Torino e dallApulia film Commission.
Dal settembre 2009 partecipa, in veste di critico cinematografico, alla trasmissione Melog di Gianluca Nicoletti, in onda su Radio 24.
Nel 2009 ha realizzato un documentario in bilico tra sport e antropologia sul periodo in cui Zdenek Zeman ha allenato il Foggia Calcio. Il documentario si intitola Zemanlandia e narra la strana alchimia che si creň tra un boemo freddo e silenzioso,un vulcanico presidente napoletano e una cittŕ in estasi, che per tre anni sognň la ribalta calcistica europea. Il documentario, molto ben accolto dalla stampa italiana, č andato in onda su ESPN classic, canale 216 della piattaforma SKY e su La 7. Zemanlandia č stato premiato come Miglior Documentario al Salento Finibus Terrae
Dal marzo 2009 anima un laboratorio di cinematografia presso il Dipartimento Salute Mentale Mazzacurati (Asl Roma D). Il laboratorio ha dato origine al cortometraggio Memorie di Adriano, scritto in stretta collaborazione con i frequentatori del DSM e girato interamente nel Serpentone di Corviale.
Il cortometraggio ha vinto il Premio del pubblico al Festival Corti and cigarettes ed ha partecipato al festival Lo Spiraglio, dedicato al rapporto tra cinema e salute mentale, tenutosi nella Casa del Cinema di Roma. Ha partecipato inoltre al RECD, festival del cortometraggio e del documentario europeo tenutosi a Specchia (Lecce), nellestate 2011.
Nel 2007, per conto della casa di produzione Cortolab scrive e dirige A perdifiato- Storia di Michele Lacerenza. Il documentario narra le vicende del trombettista feticcio di Ennio Morricone vincitore del Festival del cinema indipendente di Foggia e viene selezionato nella rassegna Italia doc,organizzata da Maurizio Di Rienzo.Dal 2001 al 2005 collabora come redattore per la trasmissione di RAI TRE Fuori Orario, condotta da Enrico Ghezzi. Nel 2004 e nel 2005 č parte dello staff organizzativo de Il vento del cinema, festival di cinema e filosofia diretto dallo stesso Enrico Ghezzi.
Dal 2006 collabora con la UISP, ente nazionale per la promozione dello sport sociale, curando la regia di numerosi spot e documentari dellente.Nel 2007 ha realizzato il documentario Frammenti di Nairobi. Il reportage mostra momenti del World Social Forum 2007 e pone in luce le spaventose condizioni di vita degli abitanti di Korogocho, una delle bidonville piů fatiscenti della capitale keniana. Il documentario č stato proiettato durante la rassegna Panafricana nel dicembre 2007.
(ultima modifica: 22/03/2013)