banner430X45
Stefano Caranti

07/07/1965
Imola (BO), Italia

Altro


Stefano Caranti


Filmografia dal 2000:
2017 » corto Clessidre di Sabbia: regia, montaggio, Post-produzione in Mashup

Biografia:
tefano Caranti, nato a Imola (BO) il 07/07/1965 residente a S.M.Maddalena (RO), poeta, videopoeta, videomaker e regista.
Artista poliedrico e creatore digitale, dal 2009 ha unito la sua passione per la poesia con le sue capacità informatiche, avventurandosi nella realizzazione di opere videopoetiche.
Come direttore artistico cura e realizza eventi videopoetici multisensoriali con l’obiettivo diabbracciare e attirare un pubblico diversificato nel campo artistico-poetico, compreso il coinvolgimento delle scuole nel suo processo creativo.
Alcune sue opere di videoarte, videopoesie e video storytelling d’autore sono state presentate a mostre e musei d’arte moderna e contemporanea, ottenuto riconoscimenti in Campidoglio, vincitrici del Poetry Video Art Festival a Istanbul in Turchia, proiettate in eventi cinematografici, trasmesse in podcast su emittenti radiofoniche e web-radio, visualizzabili su piattaforme televisive e web-tv.
Nel 2018 ha pubblicato la silloge di poesie e videopoesie “I custodi dell’aurora”
introducendo, tramite l’ausilio di qr-code dinamici, contenuti multimediali direttamente dal libro aggiornabili da remoto.
Tra i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti oltre un centinaio riguardano la sezione videopoesia, spesso invitato a ricoprire la carica di giudice nei concorsi nazionali e internazionali di poesia e videopoesia.
Le sue composizioni (poesie e haiku) sono state inserite e recensite in diverse antologie nazionali, internazionali e riviste, alcune opere tradotte in greco, spagnolo, serbo, inglese e turco.
Dal 2019 segretario nazionale per l’Italia del movimento artistico-poetico "Poetas del Mundo" coordinando il progetto per la realizzazione dell’Inno Nazionale Italiano “Poetas del Mundo”.
Dal 2020 è Co-Fondatore di WikiPoesia.
Dal 2021 è Co-Fondatore del Movimento Artistico Videopoetico (M.A.V.) ufficialmente presente sull’enciclopedia italiana Treccani con la pubblicazione di 3 neologismi.
Dal 2022 è parte dello staff del progetto internazionale “Anita Fidelis” un progetto umanitario di cooperazione che valorizza l’immagine della donna e della femminilità nel mondo attraverso la diffusione e messa a dimora di una rosa appositamente ibridata che porta il nome di “Anita Garibaldi”, realizzando la videopoesia ufficiale “Anita è il tuo nome” tradotta dall’italiano in 4 lingue (inglese, francese, portoghese e spagnolo) dalla poesia di Maria Gabriella Conti.
Dal 2022 è accademico presso “Accademia della Arti e Scienze Filosofiche” di Bari, polo accademico internazionale di libera creazione del pensiero, dipartimento di lettere e filosofia
Dal 2023 segue in presenza stimolanti laboratori intensivi del Centro Operativo di Cinema e Televisione coordinati dal regista e direttore artistico Ferdinando De Laurentis, con la realizzazione di format televisivi e podcast radiofonici artistico-poetici.
(ultima modifica: 21/05/2024)



Notizie