PRATO FiF2 - In programma dal 16 al 18 dicembre
Dal 16 al 18 dicembre, presso i locali di Officina Giovani a Prato (Piazza dei Macelli, 4), si terrà la seconda edizione del
Prato Filmmakers in Festival, manifestazione organizzata da cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info) con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato alla Semplificazione e alle Politiche Economiche e per il Lavoro del Comune di Prato. La direzione artistica è affidata a Simone Pinchiorri, coadiuvato da Francesco Ciampi. Una tre giorni dedicata al cinema toscano e pratese, con incontri, proiezioni, omaggi e concorsi.
Due i concorsi : “
Spazio Prato”, dedicato alla cinematografia pratese e "
Spazio Toscana", dedicato ai cortometraggi regionali. Sei le opere di Prato in concorso: “
Offline” (2016) di Emanuela Mascherini, incontro di due solitudini nell'era dei social network; “
Ricordati di Santificare le Feste” (2011) di Gabriele Cecconi, cortometraggio del decalogo dell'autore pratese; l'animazione “
Juan y la Nube” (2014) di Giovanni Maccelli, autore che vive e produce a Madrid; il documentario “
La Filanda” (2014) di Tommaso Capecchi, opera della serie “L'Oro di Prato” del Polo Universitario “Città di Prato”; “
Libera” (2011) di Olimpia Ballerini, giovane autrice ed ex studentessa dell'Accademia di Cinema e Televisione Griffith; e “
Aurora” (2016) di Chiara Corvari, Dafne Di Vaia, Bianca Nesti ed Arianna Occhipinti, cortometraggio prodotto nell’ambito del laboratorio “Puppet on a frame: laboratorio di film d’animazione in stop-motion” a cura di Consuelo Calitri, nell'ambito del progetto Officina Teen del Comune di Prato.
Sette i cortometraggi in concorso nella sezione “
Spazio Toscana”: il documentario “
Champ des Possibles” (2015) di Cristina Picchi, il ritratto di una città e dei suoi ingranaggi emotivi; “
Disneyland” (2015) di Marco Cervelli, sulla ricerca del colpevole di un efferato crimine; “
Domani” (2015) di Alberto Vianello, su una coppia di italiani che vivono a Parigi negli anni del terrerismo islamico; “
Il Sarto dei Tedeschi” (2015) di Antonio Losito, ambientato a San Miniato durante la seconda guerra mondiale; “
La Fuga” (2010) di Gianmarco D'Agostino, storia di un ragazzo in “fuga” che si ritrova in un casolare in campagna; “
Tra le Dita” (2016) di Cristina Ki Casini, dove una macchina da presa riesce a immortalare essenziale invisibile agli occhi; e la videoarte “
Train Subjective” (2016) del Collettivo VideoArteVirale di Firenze.
A decretare i vincitori sarà una
giuria composta da
Matteo Querci (regista),
Federico Berti (critico cinematografico),
Francesca Arena (produttrice esecutiva),
Teresa Paoli (regista) e presieduta da
Emanuele Nespeca (produttore). La giuria si riserva anche la possibilità di assegnare delle menzioni speciali. Oltre ai premi dei giurati, sarà anche il pubblico in sala, tramite votazioni, a decretare i loro vincitori nelle due categorie del concorso.
Ad aprire le serate del 16 e 17 dicembre, alle 21:00, dedicate ai concorsi, due videoclip: “
Piripì” dei
Fantasia Pura Italiana, per la regia di Andrea Rapallini, e “
Bandits on Mars” dei Calibro 35, realizzato dal Collettivo John Snellinberg.
Dopo Luca Calvani nel 2015, il
Premio all'Eccellenza Cinematografica sarà assegnato quest'anno a
Emanuele Nespeca, produttore pratese, a cui il festival dedicherà anche un omaggio con la proiezione “
Cavalli” (2011) di Michele Rho, “
La Città Invisibile” (2011) di Giuseppe Tandoi, domenica 18 dicembre, e del cortometraggio “
Agosto” (2015) di Adriano Valerio ed Eva Jospin.
Sabato 17 dicembre alle ore 18:00 è in programma la presentazione della
Toscana Film Network, associazione dei produttori toscani, passata da 9 soggetti imprenditoriali fondatori a oltre 40 per un numero di circa 80 professionisti coinvolti nel percorso di progettazione e crescita di un network volto ad incrementare la produzione e l'indotto cinematografico regionale. All'incontro saranno presenti Samuele Rossi, Emanuele Nespeca, Stefano Mutolo, Haider Rashid, Emanuela Gasbarroni oltre a Stefania Ippoliti (presidente dell'Italian Film Commission e responsabile della Mediateca Toscana), l'Assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani e l'Assessore alla Semplificazione e alle Politiche Economiche e per il Lavoro del Comune di Prato Daniela Toccafondi.
“
La seconda edizione del PFiF mira a promuovere la cinematografia toscana oltre che pratese” - hanno dichiarato i direttori artistici
Simone Pinchiorri e
Francesco Ciampi - “
Fulcro della manifestazione saranno i due concorsi, tredici cortometraggi che rappresentano al meglio lo spirito del festival. Siamo molti contenti di ospitare la Toscana Film Network ed in particolare di attribuire a Emanuele Nespeca il Premio all'Eccellenza Cinematografica, perchè in questo momento è uno dei migliori produttori indipendenti non solo a livello italiano, ma anche europeo”.
La seconda edizione del
Prato Filmmakers in Festival è inserita nel cartellone di Prato Festival del Comune di Prato.
Main sponsor della manifestazione Palmucci, Alma Carpets ed il biscottificio Antonio Mattei.
12/12/2016, 08:30