Fare Cinema
banner430X45

OPEN ROADS 23 - Dal 30 maggio al 6 giugno
il cinema italiano a New York


13 lungometraggi tra cui la première nordamericana del film d'apertura, “Comandante” di Edoardo De Angelis, alla presenza del regista. In programma, tra gli altri, i film di Paola Cortellesi, Giorgio Diritti, Nanni Moretti, Ginevra Elkann, Pietro Castellitto, Piero Messina, Roberta Torre…


OPEN ROADS 23 - Dal 30 maggio al 6 giugno il cinema italiano a New York
Parte giovedì 30 maggio 2024 la 23esima edizione di "Open Roads - New Italian Cinema", la rassegna organizzata dal Film at Lincoln Center di New York e da Cinecittà, divenuto uno dei più importanti eventi promozionali negli Stati Uniti dedicato al cinema italiano. Forte dell’organizzazione del Film at Lincoln Center – la più prestigiosa sede dello spettacolo newyorkese – Open Roads propone uno spaccato del meglio della produzione italiana dell’ultimo anno, un panorama che riunisce maestri, autori già noti alla platea nordamericana e un pugno di brillanti registi emergenti. All’evento prende parte una prestigiosa delegazione artistica che accompagna i film con incontri e discussioni tra pubblico e stampa.

L’opening day è affidato al successo italiano dell’anno, "C’è ancora doman"i di Paola Cortellesi, mentre per l’inaugurazione è prevista la prima nordamericana di "Comandante" di Edoardo De Angelis con un mastodontico Pierfrancesco Favino. A presentare il film, che uscirà nelle sale USA distribuito da Uncorke’d, interverrà lo stresso regista.

Questa la selezione dei film di Open Roads 2024, titoli che hanno segnato l’annata di festival internazionali e delle sale, e compongono l’istantanea di una produzione creativa in movimento e rinnovamento, che sa accogliere la sfida di mercati internazionali e di nuovi pubblici.

"Adagio" di Stefano Sollima, "Another end" di Piero Messina, "La bella estate" di Laura Luchetti, "C’è ancora domani" di Paola Cortellesi, "Comandante" di Edoardo De Angelis, "El Paraiso" di Enrico Maria Artale, "Enea" di Pietro Castellitto, "Lubo" di Giorgio Diritti, "Mi fanno male i capelli" di Roberta Torre, "Gli oceani sono i veri continenti" di Tommaso Santambrogio, "Il sol dell'avvenire" di Nanni Moretti, "Una sterminata domenica" di Alain Parroni, "Te l'avevo detto" di Ginevra Elkann.

"La selezione di Open Roads 2024 conferma la salute del nostro cinema e la sua capacità di esplorare generi e stagioni della vita con la stessa straordinaria efficacia" - dichiara Nicola Maccanico, Amministratore delegato di Cinecittà, che accompagna a New York la delegazione artistica - "Il merito va principalmente ai produttori italiani che hanno saputo accogliere la sfida globale del nuovo mercato audiovisivo ed ai registi che confermano la capacità italiana di unire immagini, storie ed emozioni con letture che travalicano i nostri confini. La delegazione che ci rappresenta a New York è composta da talenti che continueranno a far crescere il nostro cinema nel mondo".

E Dan Sullivan, curatore della rassegna per Film at Lincoln Center: "Penso che quest'anno abbiamo un programma particolarmente importante a Open Roads, che non può che essere un segno incoraggiante per il futuro, mentre continuiamo ad andare avanti dopo le pause di produzione e le chiusure causate dalla pandemia di COVID-19. Un mix soddisfacente tra il familiare e il nuovo, tra film a basso e ad alto budget, tra nuove interpretazioni del genere e raffinati drammi d'epoca (per non parlare di una commedia o due): gli appassionati di cinema italiano hanno molto da aspettarsi dall'edizione di quest'anno".

Come in ogni edizione Open Roads vedrà i film in programma accompagnati da una nutrita delegazione artistica. Oltre a Edoardo De Angelis protagonista della première: Enrico Maria Artale, Giorgio Diritti, Ginevra Elkann, Laura Luchetti, Piero Messina, Alain Parroni, Tommaso Santambrogio

Open Roads - New Italian Cinema è co-presentato da Film at Lincoln Center e Cinecittà.

A cura di Dan Sullivan di Film at Lincoln Center e di Monique Catalino, Carla Cattani, Griselda Guerrasio e Rossella Rinaldi di Cinecittà, Roma.

Open Roads è realizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di New York e con il sostegno di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, ITA Airways, e del New York State Council on the Arts, con il supporto dell'Ufficio del Governatore e dell'Assemblea Legislativa dello Stato di New York.

29/05/2024, 17:21