"
Mare Chiuso Libro + DVD" di Stefano Liberti, Andrea Segre, 80 pp, 2013 Contenuto extra del DVD: il documentario "I Nostri Anni Migliori"
Fra il 2009 e il 2010, grazie agli accordi del governo italiano con la Libia di Gheddafi, oltre duemila migranti africani vennero intercettati nelle acque del Mediterraneo dalla marina e dalla polizia italiana e respinti in Libia, dove la polizia esercitava indisturbata abusi e violenze. Oggi, dopo la caduta del regime, quei migranti vivono nei campi profughi della Tunisia, dove gli autori del documentario li hanno incontrati: attraverso immagini esclusive girate sui barconi e drammatici resoconti in prima persona, Mare chiuso offre la testimonianza della complicità dell’Italia in una scandalosa violazione dei diritti umani... (continua).
Un implacabile documentario di denuncia che in questi mesi – con più di 300 proiezioni in giro per l’Italia – ha contribuito a tenere vivo il dibattito su un tema che non accenna, purtroppo, a perdere la sua attualità. Nel libro che lo accompagna, ulteriori approfondimenti vengono dalla voce degli autori, e degli attivisti e dei legali impegnati nel cercare giustizia per le vittime della vicenda. prezzo di copertina: 15,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Io sono Li. Con DVD" di Andrea Segre, 110 pp, collana Gli specchi, 2013 Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All'improvviso viene trasferita a Chioggia, una piccola cittàisola della laguna veneta per lavorare come barista in un'osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici "il Poeta", da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane... (continua). È un viaggio nel cuore profondo di una laguna, che sa essere madre e culla di identità mai immobili. Ma l'amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, che ostacolano questo nuovo viaggio, di cui forse hanno semplicemente ancora troppa paura. prezzo di copertina: 16,50 € Questo risulta fuori catalogo
Regista e sceneggiatore di film e documentari, è anche dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione e dei Processi Culturali e socio fondatore di Zalab. Ha scritto e diretto quattro lungometraggi: Io sono Li (candidato a 4 David di Donatello, vincitore di decine di premi internazionali, tra cui il Premio Lux del Parlamento Europeo), La Prima Neve (sezione Orizzonti della 70a Mostra del Cinema di Venezia e vincitore del Festival di Annecy), L’Ordine delle Cose (Selezione u iciale 74a Mostra del Cinema di Ve...visualizza tuttoenezia, vincitore di Human Rights Award) e Welcome Venice (Notti Veneziane - 18° Giornate degli Autori, ha vinto la 25a edizione di “Cinema! Italia!” nel 2022, festival itinerante del cinema italiano organizzato in Germania). Berlinguer. La grande ambizione è il suo nuovo film, scelto per aprire la 19a edizione Festa del Cinema di Roma (2024), dove partecipa in Selezione u iciale in concorso. Ha realizzato inoltre vari documentari, tra cui: Marghera Canale Nord (60a Mostra del Cinema di Venezia), La Mal’ombra (25° Torino Film Festival), Come un uomo sulla terra (candidato come miglior documentario ai David di Donatello 2009), Magari le cose cambiano (premio “Avanti!” al 27° Torino Film Festival), Il Sangue Verde (premio CinemaDoc alle Giornate degli Autori - 67° Mostra del Cinema di Venezia), Mare Chiuso (Globo d’Oro come miglior documentario nel 2012); Indebito (evento di apertura al 66° Festival di Locarno), Come il peso dell’acqua (candidato Miglior Documentario ai Nastri d’Argento nel 2015), I Sogni del Lago Salato (Selezione u iciale al 68° Festival di Locarno), Ibi (Selezione u iciale al 70° Festival di Locarno), Molecole (presentato nella serata di pre-apertura della 77a Mostra del Cinema di Venezia), Trieste è bella di notte (34° Trieste Film Festival).