Regia:
Daniele Atzeni
Anno di produzione: 2011
Durata: 30'
Tipologia: documentario
Genere: docufiction/etnologico/sociale
Paese: Italia
Produzione:
Araj Film,
Areavisuale
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Titolo originale: I Morti di Alos
Altri titoli: Sos Mortos del Alos
Recensioni di 
:
-
FdP 55 - "I Morti di Alos": una fiaba noir-
"I Morti di Alos" - Strage dimenticata o solo immaginata?Sinossi: Antonio Gairo è l‟unico sopravvissuto a una terribile sciagura che nel 1964 colpì Alos, un paese del centro Sardegna ora divenuto un tetro villaggio fantasma. Ritrovata all‟improvviso la memoria perduta da tempo, l‟uomo racconta la vita del paese prima del fatidico avvenimento e ricostruisce con incredibile lucidità le circostanze che condussero alla tragedia.
Ibrido fra finzione e documentario, cinema e letteratura, il film narra, attraverso un ampio uso di filmati di repertorio, il fatale passo verso la “modernità” compiuto da una piccola comunità di pastori degli anni „50, mescolando la classica iconografia della Sardegna arcaica con le atmosfere e le suggestioni tipiche del genere gotico.
Sito Web:
https://www.facebook.com/imortidialosAmbientazione:
Gairo Vecchio"I Morti di Alos" è stato sostenuto da:
Cineteca Sarda
Associazione Culturale Babel
Regione Autonoma della Sardegna